Scegliere l'attrezzatura da sci
L’attrezzatura da sci è indubbiamente la chiave per il vostro comfort, per preservare la salute e la sicurezza e, naturalmente, per garantire il piacere dello sci.
Perciò non affidatevi al caso, non prendete la scelta con superficialità confidando soltanto nell’intuizione o nei consigli di amici “esperti”.
Gli acquisti per uno sciatore sono un’impresa seria e attenta. E voi stessi ve ne accorgerete leggendo come scegliere l’attrezzatura da sci.
Scarponi
Scarponi da sci
La scelta degli scarponi da sci è un argomento a parte. Perché?
Ricordate quella fastidiosa sensazione quando le vostre scarpe preferite vi fanno male? Insopportabile, doloroso, frustrante.
Ora immaginate di dover sciare a lungo e intensamente con quelle scarpe sbagliate: vesciche, cadute frequenti, piedi congelati e umore rovinato sono garantiti. Ve lo potreste permettere?
In caso contrario, prendete nota di come scegliere gli scarponi da sci.
Uomo/Donna
Il nostro desiderio di risparmiare dovrebbe fermarsi sulla soglia del negozio di articoli sportivi.
Ricordate: gli scarponi da sci sono progettati per le caratteristiche fisiologiche di ciascuna persona. Quindi, acquistare scarponi da bambino invece di quelli da donna non è un risparmio, ma un rischio.
Osservate quanto sono diversi:
Scarponi da uomo – gambetto lungo e stretto, più larghi nella zona delle caviglie e dei talloni rispetto a quelli da donna.
Scarponi da donna – tallone interno rialzato, che permette di manovrare meglio nelle curve, premendo con la punta sullo sci.
Scarponi da bambino – lunghezza fino a 22-23 cm, suola stretta e bassa, più morbidi ed economicamente più vantaggiosi rispetto agli adulti.
Scarponi unisex – sono adatti a pochi, in quanto non tengono conto della struttura specifica né del piede maschile né di quello femminile; spesso finiscono in saldo sugli scaffali.
Tutte le informazioni sul modello che vi interessa si trovano sull’etichetta, sul libretto dello scarpone o nelle risposte di un consulente cordiale.
Stile di sciata
Stili di sciata alpina
Gli scarponi da sci hanno una moltitudine di criteri di scelta, ma prima di tutto è necessario identificare il loro scopo.
Inizialmente, durante l’apprendimento, potreste non notare la differenza tra scarponi progettati per diversi stili di sciata.
Tuttavia, tenete presente che è meglio imparare e migliorare con lo stesso paio di scarponi.
Oppure, per cominciare, acquistate un modello universale.
Se state salendo sugli sci per la prima volta o volete sciare “come quel tipo”, senza sapere come si chiama lo stile, seguite questi consigli:
Se non sapete dove e come sciare, o siete agli inizi, optate per scarponi da principiante. La loro “interfaccia” è intuitiva, sono più morbidi e comodi da abituarsi, e i prezzi sono abbordabili.
Se puntate a conquistare pendii innevati intatti, scegliete scarponi da freeride. Resisteranno perfettamente a lunghe sciate intense, cambi di temperatura e altro ancora. Gli agganci sono in metallo, con il clip inferiore “invertito”, per impedire alla neve di entrare nella chiusura e aprirla.
Se volete sciare “come un vero professionista”, affrontando le piste preparate con curve nette e precise, scegliete scarponi da carving. Vi piaceranno: sono morbidi, elastici e ammortizzanti. Gli scarponi seguono ogni comando e sforzo dello sciatore, aiutando anche con l’equilibrio.
GSC Logoysk Se siete alla ricerca di un luogo perfetto per le vacanze, GSC Logoysk è la vostra scelta ideale. Maggiori dettagli sotto l’immagine.
Decidere cosa preferite – snowboard o sci – vi aiuterà questo articolo .
Se siete dei veri giganti dello sci alpino, ossia se intendete saltare da trampolini, scorrere su ringhiere e produrvi in trick, optate per scarponi da freestyle. E preferibilmente con clip in metallo: la plastica può rompersi a basse temperature o a causa di urti. Gli scarponi da freestyle hanno una seconda suola ammortizzante per evitare di affaticare prematuramente i piedi durante i frequenti salti.
Prezzo
Prezzi degli scarponi da sci
I prezzi degli scarponi da sci dipendono da alcune caratteristiche principali:
Chiusure in metallo, più costose rispetto a quelle in plastica.
Modalità “camminata/sciata”, che riduce lo sforzo e incide sul prezzo.
Scarpetta interna che può essere avanzata: materiali costosi, soletta aggiuntiva, riscaldamento tramite telecomando.
Termoformazzione – durante la corsa, il tessuto interno della scarpetta si riscalda alla temperatura ottimale, consentendo ore di comfort alla guida.
Rigidità – maggiore è la rigidità degli scarponi, più alto sarà il loro costo.
Rigidità
Una delle componenti più importanti nella scelta degli scarponi che permette di:
- inclinarsi sul lamina dello sci;
- effettuare una presa di spigolo;
- compiere curve larghe o strette.
Scarponi morbidi. Adatti ai principianti, sia adulti che bambini: offrono un’ottima ammortizzazione, sono facili da manovrare e “tolleranti” verso lo sciatore – rispondono ai comandi sicuri ma possono ignorare movimenti errati o imprecisi.
Il livello ideale di rigidità per un adulto è da 50 kgf/°, mentre per un bambino è 15-30 kgf/°.
La gamma di rigidità degli scarponi da sci varia da 15 a 160 kgf/°.
Scarponi di rigidità media. Adatti a chi desidera migliorare nel mondo dello sci alpino.
Se vi ponete questo obiettivo, scegliete scarponi con una rigidità di 60-90, preferibilmente 80-90 kgf/° – non ve ne pentirete. Questi scarponi permettono di sviluppare una tecnica raffinata e di percepire meglio lo sci.
Scarponi rigidi. Ideali per sciatori esperti o almeno per chi ha un approccio sportivo: i modelli più rigidi (fino a 160 kgf/°) richiedono grandi capacità e forza fisica, essendo estremamente sensibili anche ai più piccoli errori o comandi involontari. Inoltre, possono affaticare rapidamente i piedi.
Se siete già sicuri delle vostre capacità, optate per una rigidità tra 100-130 kgf/°.
La rigidità è strettamente legata al livello di abilità dello sciatore, come indicato nella classificazione seguente.
Classificazione
Spesso una vacanza in una località sciistica è un’attività di famiglia. Ecco quindi i tipi di scarponi da sci per bambini e adulti, suddivisi per livello di abilità.
- I più semplici – per bambini e ragazzi (fino a 30 kgf/°, prezzo medio – 3000 rubli).
- Per ragazzi sportivi (fino a 80 kgf/°, prezzo medio – 7000 rubli).
- Per principianti adulti (fino a 60 kgf/°, prezzo medio – 13000 rubli).
- Per coloro che vogliono perfezionare la tecnica (fino a 80 kgf/°, costo – da 15000 rubli).
- Per sciatori competenti, ma non esperti (fino a 90 kgf/°, prezzo medio – 19500 rubli).
- Per esperti (fino a 115 kgf/°, prezzo medio – 25500 rubli).
- Per atleti professionisti (fino a 160 kgf/°, costo – può superare i 40000 rubli).
Località sciistica di Sheregesh La località “Sheregesh” è amata da molti sciatori. Anche voi ne rimarrete entusiasti – cliccate sull’immagine.
Guardate una selezione di film sugli sciatori e snowboarder a questo link .
Sognate una vacanza nella località sciistica “Abzakovo” leggendo questo articolo .
Taglia
Scegliere scarponi da sci non è come acquistare normali scarpe. È chiaro che da loro dipenderanno la vostra salute e il piacere dello sci.
Per trovare il paio giusto, è necessario conoscere la lunghezza e la larghezza del vostro piede. Non tutti i negozi dispongono di strumenti di misurazione specifici e non sempre si incontrano consulenti altamente qualificati.
Perciò è meglio prevenire:
- su un foglio A4, tracciate il contorno del piede nudo con un pennarello;
- misurate con un righello la lunghezza (dall’alluce all’estremità del tallone);
- quindi misurate la larghezza (nel punto più largo del piede) in millimetri;
- e poi recatevi con sicurezza al negozio.
Quando tracciate il contorno del piede, state in piedi su entrambi i piedi con le ginocchia leggermente piegate.
La corrispondenza delle misure degli scarponi da sci può essere consultata in questa tabella:
Tabella delle misure degli scarponi da sci
Tuttavia c’è un problema: le tabelle di misurazione variano tra i marchi, e il numero indicato sull’etichetta non garantisce necessariamente che gli scarponi vi calzeranno alla perfezione. La decisione finale va presa dopo una prova approfondita.
Prova
Prima di tutto, indossate i calzini. La scelta migliore sono quelli che superano l’altezza dello scarpone e che non formano pieghe. Anche nella scelta dei calzini ci sono molti criteri, ma supponiamo che li abbiate già acquistati.
Provate almeno 5 paia di scarponi. Prendetevi tutto il tempo necessario: non è facile capire al primo tentativo se l’attrezzatura sia adatta, soprattutto per i principianti. Il piede deve sentirsi il più possibile a proprio agio.
Trascorrete almeno 5-10 minuti con ogni paio di scarponi: sedetevi, camminateci.
Provate gli scarponi “al caldo”, cioè in un ambiente chiuso.
Quando provate gli scarponi da sci, dimenticatevi la “taglia in più” o la possibilità di indossare calzini spessi.
Se lo scarpone è leggermente stretto:
- non passate subito al prossimo, poiché dopo un paio di giorni di utilizzo si assesteranno perfettamente;
- in ogni caso, chiudete le fibbie senza stringerle troppo;
- alzatevi in piedi e oscillate il piede avanti-indietro e lateralmente;
- sistemate saldamente il tallone nella sua posizione e stringete le fibbie.
Lo scarpone è adatto, se:
- avvolge il piede saldamente, ma senza causare dolore;
- mantiene immobilizzati polpaccio e piede, ma permette di muovere liberamente le dita;
- l’alluce tocca leggermente la scarpetta interna;
- il tallone non si solleva né si muove.
Se avete piedi piatti, ci sono due opzioni:
- Rivolgetevi a una clinica per farvi realizzare plantari ortopedici e trovate qualcuno che possa adattare fisicamente gli scarponi per voi installando correttamente i plantari;
- Dimenticare gli sci e salire sullo snowboard. Perché senza una preparazione specifica, qualsiasi tipo di scarponi continuerà a causarti problemi, sfregamenti e instabilità nei punti sbagliati.
Scegliendo scarponi da sci per un bambino, ricordate:
in nessun caso acquistate scarponi “più grandi per quando crescerà”, è un’idea estremamente pericolosa;
dopo aver cercato di trovare la misura giusta, agganciate gli scarponi agli sci e chiedete al bambino di accovacciarsi un paio di volte. Se il bambino è stabile sugli scarponi – allora la misura è corretta.
Monte Dombaj “Vedere il monte Dombaj e morire”. O quasi morire – maggiori dettagli sotto l’immagine.
Lo sciatore trarrebbe beneficio anche dall’apprendere la tecnica dello snowboard – cliccate su questo link .
Conviene acquistare scarponi da sci usati?
No, non conviene. Sono già deformati dall’uso e trovare la misura corretta sarà impossibile. Inoltre, chi sa quali difetti nascosti potrebbero avere? Questa questione riguarda la vostra salute, e persino la vita. Perciò, per favore, non risparmiate. Acquistate l’attrezzatura solo nei negozi.
Attacchi
Scegliere attacchi da sci
Con questi è tutto più semplice.
Gli attacchi si scelgono in base allo scarpone, alla larghezza degli sci e anche alla rigidità.
Ovviamente ogni produttore fornisce delle raccomandazioni per calcolare la rigidità secondo lo standard, ma la maggior parte degli sciatori preferisce calcolarla con una formula semplice:
dividete il vostro peso per 10;
sottraete 1, se siete una donna, avete meno di 20 anni o più di 50, siete molto esili o non avete una buona preparazione fisica;
aggiungete 1, se sapete sciare molto bene e amate le piste ripide;
lasciate il valore invariato, se siete sciatori sicuri di medie capacità e preferite piste e velocità di livello medio.
L’installazione degli attacchi è fortemente consigliata lasciarla a uno specialista.
Bastoncini
Scegliere bastoncini da sci
Bastoncini da sci adeguati – la vostra garanzia di equilibrio, una corretta posizione del busto sugli sci e, di conseguenza, sicurezza.
I bastoncini sono una sorta di materiale usa e getta dello sciatore: sono realizzati con leghe leggere e si rompono rapidamente. Pertanto, sceglieteli in base al prezzo e alla lunghezza.
Per quanto riguarda la lunghezza. L’ideale è pari a tre quarti della vostra altezza:
posizionate il bastoncino con la punta verso l’alto, tenendolo sotto l’anello;
se il braccio forma un angolo di 90° tra spalla e avambraccio, allora i bastoncini sono della lunghezza corretta.
Non spendete di più per la rigidità o per curve particolari dei bastoncini – queste caratteristiche sono importanti solo per gli atleti professionisti.
Un paio può costare tra 1000 e 12000 rubli, a seconda del materiale, della rigidità e del marchio.
I più economici sono in alluminio, seguiti da quelli in fibra di vetro, poi combinazioni di fibra di vetro e fibra di carbonio, e infine quelli completamente in fibra di carbonio.
Insomma, armatevi di pazienza, tempo e, diciamocelo, denaro. Comfort, sicurezza e piacere nello sciare su piste di montagna valgono davvero la pena.