Ho esplorato tutti gli archivi e le liste sul tema delle corse, delle auto da corsa e dei piloti. Ho raccolto un elenco al 99% completo in questo articolo (niente Fast and Furious, per intenderci). I film non sono ordinati secondo alcun criterio specifico, volutamente non includo il rating IMDb. Semplicemente, esplorate la lista e scegliete cosa guardare.
Driven (2001)
Non tutti lo ammettono, ma ciò che si aspetta maggiormente nelle corse sono gli incidenti. In “Driven” c’è di tutto: auto che si schiantano contro muri, pneumatici che volano in alto, atterrano nell’acqua, esplodono, e alcune sorpassano tutti in volo per poi cadere al primo posto. Se siete esperti di motorsport, non aspettatevi realismo. Se siete cinefili, non aspettatevi regia e recitazione da Oscar. Tuttavia, la componente emotiva della trama “tocca il cuore”, le relazioni umane suscitano empatia, tutto questo sullo sfondo di corse mixate da diverse serie. Se avete già visto tutto, anche “Driven” può andare bene.
A proposito, il film ha avuto una storia travagliata. Stallone aveva scritto la sceneggiatura già nel 1997, ispirato dal Gran Premio d’Italia di F1, ma il progetto non è decollato. Il regista Renny Harlin, invece, aveva in mente un film su Senna, ma anche lui non riuscì a portarlo a termine. Harlin e Stallone avevano già collaborato in passato su “Cliffhanger” e decisero di unire le loro idee in questo progetto controverso, da cui è nato “Driven”.
Days of Thunder (1990)
“Days of Thunder” con Tom Cruise. Come si suol dire, “Non è un cliché, ma un classico”. Un film motivazionale ed emozionante, molto “hollywoodiano” per natura: impegno e lavoro, supportati dal talento, possono realizzare qualsiasi sogno. “Days of Thunder” si basa sul NASCAR del 1990 ed è abbastanza realistico nei dettagli. Anche se il campione assoluto di NASCAR, Richard Petty, non era contento della mancanza di rispetto per le regole tecniche e i regolamenti.
Il film ha una storia di produzione interessante, con la partecipazione di piloti professionisti come Bobby Hamilton e Tommy Ellis. Vale la pena vedere “Days of Thunder” almeno per la regia eccellente di Tony Scott (“L’ultimo boy scout”, “Nemico pubblico”, “Déjà vu”), la prima collaborazione tra Cruise e Kidman, e una colonna sonora niente male. Lo consiglio personalmente.
The Cannonball Run (1981)
Una storia piccante e folle di una corsa automobilistica clandestina con inseguimenti, donne poco vestite e battute spinte: correte da un’estremità all’altra del paese per un milione di dollari, facendo attenzione a non farvi beccare dalla polizia. Auto che volano, bruciano ed esplodono: tutto incluso. “Cannonball Run” non è per i critici cinematografici, ma per i fan del genere. Considerando che il film è praticamente privo di trama, può essere considerato una commedia “da birra” con battute sessiste e razziste ogni 5 minuti. Oggi un copione del genere non sarebbe accettabile.
Esiste anche un film omonimo con David Carradine del 1976 (“Cannonball!”), un action movie. Un film sulla stessa corsa senza regole con un premio al traguardo e avversari senza scrupoli. Per cambiare un po’, può valere la pena di guardarlo.
Speedway (1968)
Elvis e Nancy Sinatra presentano: il miglior pilota NASCAR più un’agente delle tasse sotto copertura. Un musical sportivo, non il peggior lavoro di Presley. Un bravo ragazzo viene sorvegliato dall’ufficio imposte a causa delle truffe del suo miglior amico-manager, e l’unico modo per salvarlo finanziariamente è vincere. Le riprese si sono svolte sul circuito di Charlotte Motor Speedway, North Carolina, con la partecipazione di professionisti come Cale Yarborough, Tiny Lund, Buddy Baker, Dick Hutcherson, J.C. Spencer, Roy Mayne e Richard Petty. Un musical nello spirito del suo tempo: colorato, ingenuo e leggero.
American Graffiti (1973)
Non conoscevo questo film di George Lucas prima di scrivere questa selezione. E anche se il tema non corrisponde pienamente alle corse, qui c’è un’estetica “automobilistica” incredibile e una colonna sonora da brividi, tanto che non ho resistito ad aggiungere “American Graffiti” alla lista. Il film cattura un periodo d’oro, quella che viene chiamata “l’epoca dell’innocenza” prima dell’assassinio di Kennedy. In un decennio, un’intera era cambiò, e questo è ben rappresentato nel film. Mi è piaciuto, un film con un retrogusto…
Le Mans (1971)
Il leggendario film di Steve McQueen
In sostanza, un’opera d’arte che può competere in autenticità e realismo con molti documentari. Le Mans parla ovviamente di corse, ma possiede una storia romantica di sottofondo che si integra perfettamente senza disturbare l’essenza dello sport professionistico. Non mi dilungherò su di esso, dato che tutto è già stato detto: va assolutamente visto. È il miglior film sulle corse automobilistiche di tutti i tempi, senza perdere un grammo della sua rilevanza.
Rush (2013)
Uno dei migliori e più spettacolari film moderni basati sulla Formula 1. La stagione di Formula 1 del 1976 viene raccontata attraverso la rivalità tra i piloti Niki Lauda e James Hunt, il tutto girato in puro stile hollywoodiano, nel miglior senso del termine. Se non lo hai ancora visto, fallo subito!
The Last American Hero (1973)
Un film basato sulla storia di Junior Jackson, un noto pilota di auto seriali. Una pellicola valida e sottovalutata, nonostante il budget limitato. Direi che ha anche un certo valore storico. Un giovane Jeff Bridges ha svolto un lavoro eccellente nel ruolo.
Red Line 7000 (1965)
Un film strano. Se si trascurano i personaggi umani, i veri protagonisti restano i circuiti di corsa classici, le automobili, le motociclette e altri elementi cari agli amanti dei motori. Una sorta di film “di tendenza” per gli anni ‘60, non proprio tipico del regista Howard Hawks (lo stesso de Il volto di una spia). Tuttavia, non me la sono sentita di escluderlo dalla lista.
Altri film sulle corse:
- Winning (1969)
- Ford v. Ferrari (2019)
- Grand Prix (1966)
- Eat My Dust! (1976)
- Death Race 2000 (1975)
- Born to Race (2011, 2014)
Passiamo ora ai documentari.
Senna (2010)
La storia del brasiliano Ayrton Senna, superstar della Formula 1. Un documentario atipico, che evita commenti e interviste postume: il film è costruito sugli archivi esistenti e sulla vita reale della leggenda. Tantissimi dettagli sul dietro le quinte della F1 e molti elementi personali. Nonostante l’inevitabile fine, il film risulta molto ispiratore e ottimista: il ragazzo brasiliano è diventato un eroe popolare moderno, superando ostacoli sociali e politici. Senna ha dato speranza e ispirazione ai suoi connazionali. Consigliato anche a chi sente il suo nome per la prima volta. Ayrton Senna è molto più di un semplice pilota dotato.
Dust to Glory (2005)
La Baja 1000 è la gara di fuoristrada più lunga e prestigiosa al mondo, rappresentata non solo nei film ma anche nei videogiochi. Il documentario Dust to Glory racconta la storia dell’edizione leggendaria del 2003, ricordando una sorta di mix tra NASCAR e Mad Max: Fury Road. Automobili da milioni di dollari si trasformano in pochi giorni in mostri post-apocalittici da film. Numerose riprese sono effettuate direttamente dalle vetture (oltre 50!) e dagli elicotteri, e vi partecipano piloti e motociclisti leggendari. Senza pretese, un documentario ordinario e di buon livello per appassionati.
Quasi tutti i documentari su corse, piloti, NASCAR, Formula 1 e alcuni docuserie:
- Ferrari: Race to Immortality (2017)
- The 24 Hour War (2016)
- TT3D: Closer to the Edge (2011)
- McLaren (2017)
- Williams (2017)
- Hunt vs Lauda: F1’s Greatest Racing Rivals (2013)
- Weekend of a Champion (2013)
- Weekend of a Champion (1972)
- 1 (2013)
- Jim Clark: The Quiet Champion (2009)
- Ferrari 312B: Where the Revolution Begins (2017)
- 33 Days (2014)
- Crash and Burn (2016)
- Grand Prix: The Killer Years (2011)
- One by One (1974)
- Brabham (2020)
- Serie Formula 1: Drive to Survive
- Serie F1 Legends
- Serie Grand Prix Driver