1. Pagina principale
  2. Altro
  3. Film
  4. I migliori film sul surf di tutti i tempi

I 5 migliori film sui surfer

Film sui surfer Film sui surfer Il surf può essere considerato senza dubbio uno degli sport più affascinanti, emozionanti ed elettrizzanti.

Richiede il massimo sforzo e attenzione, la concentrazione è al limite, e un solo movimento sbagliato può costare la vita.

Ma il successo, la fortuna, l’onda cavalcata regalano un’energia e una gioia che non si trovano in nessun altro sport.

In questo mondo, le persone sfidano una natura indomita, domano enormi muri d’acqua e affrontano le proprie paure.

La vista di una figura snella che taglia audacemente la superficie dell’acqua cattura immediatamente l’attenzione, suscitando invidia e ammirazione.

Ed è proprio per questo motivo che il surf ispira spesso la creazione di vari film, che spaziano dai drammi alle commedie. Ecco alcune di queste pellicole.

Point Break - Punto di rottura (1991)

Una scena di Point Break Una scena di Point Break Uno dei primi film sul surf a guadagnare ampia popolarità è stato l’action “Point Break - Punto di rottura”.

Questo film, giustamente considerato un classico degli anni ‘90, fu diretto nel 1991 da Kathryn Bigelow, ex moglie di James Cameron e prima donna regista a vincere un Oscar.

Il lungometraggio è traboccante di energia positiva e adrenalina. Guardandolo, si viene trasportati nel mondo del sole e delle onde, immersi nell’atmosfera della California del Sud.

Il protagonista è interpretato da Keanu Reeves, che veste i panni di Johnny Utah, un giovane agente dell’FBI incaricato di infiltrarsi nel circuito dei surfer per catturare una banda che ha derubato 27 banche. Il giovane Keanu Reeves si immerge nell’universo del surf, apprende le tecniche sulla tavola e cerca di guadagnarsi la fiducia del leader dei surfer, Bodhi (interpretato da Patrick Swayze).

Cosa rende memorabile questo film? Probabilmente le incredibili riprese di audaci surfer che cavalcano le onde. Ma non si possono ignorare gli inseguimenti e le sparatorie con i duri dell’FBI e, naturalmente, il cast stellare.

Tra tutti, va sottolineata l’interpretazione di Patrick Swayze, che esplora in modo incredibilmente sottile il carattere del suo personaggio: un surfer carismatico e spericolato, che vive sognando.

“Point Break - Punto di rottura” è un film che non lascia indifferenti. La combinazione perfetta di azione e dramma cattura interamente, tenendo incollati allo schermo fino all’ultimo istante. È una pellicola che si vuole guardare e riguardare, ogni volta scoprendo qualcosa di nuovo.

Soul Surfer (2011)

Una scena di Soul Surfer Una scena di Soul Surfer Probabilmente il film più straordinario e ispiratore sul surf è “Soul Surfer”. Dopo averlo visto, si sente il desiderio di vivere, di creare, di osare e aspirare, risvegliando una nuova fiducia nelle proprie possibilità e nel mondo che ci circonda.

La cosa più incredibile è che questa storia è basata su eventi reali.

Bethany Hamilton, fin da piccola, era appassionata di surf e, a soli 13 anni, mostrava grandi promesse. Tuttavia, al largo delle coste di Kauai, fu attaccata da uno squalo. Persa una mano, la ragazza sopravvisse per miracolo. Solo grazie alla forza di volontà, alla fede e al supporto dei suoi cari, Bethany decise di tornare a cavalcare le onde e di perseguire il sogno di una vita.

Grazie alla recitazione, la storia di questo dramma biografico si rivela con tutta la sua intensità emotiva al pubblico.

AnnaSophia Robb, nel ruolo di Bethany, interpreta magnificamente il dolore e la disperazione della giovane, che ritrova la forza, la determinazione e la speranza. Dennis Quaid ed Helen Hunt, nei panni dei genitori della ragazza, aiutano lo spettatore a percepire l’atmosfera di sostegno e comprensione.

E come sono straordinarie le riprese del surf – ti lasciano letteralmente senza fiato. Guardando lo schermo, sembra di sentire gli spruzzi salati sulla pelle.

Cielo azzurro, mare blu, sole luminoso – il film esplode in colori ed emozioni, lasciando, alla fine, una piacevole sensazione di leggerezza e gioia.

Chasing Mavericks - Sulla cresta dell’onda (2012)

Una scena di Chasing Mavericks Una scena di Chasing Mavericks La storia del giovane surfer Jay Moriarity ha conquistato i cuori di milioni di spettatori in tutto il mondo.

Questo dramma biografico è stato realizzato sulla base di eventi reali. Il film racconta la storia di un giovane che sogna il surf e, in particolare, di domare un’enorme onda che si presenta solo ogni 7 anni. Convince il suo idolo, il celebre surfer Frosty Hesson, ad allenarlo.

Nel suo percorso verso il sogno, Jay affronta molte difficoltà, ma la sua volontà d’acciaio, la determinazione e il carattere lo aiutano a superare ogni ostacolo.

Colpi di scena inaspettati, personaggi complessi e poliedrici, la profondità delle relazioni umane – tutto ciò coinvolge lo spettatore, portandolo a immergersi completamente nel film, facendo dimenticare il mondo reale. Il duo d’attori della star hollywoodiana Gerard Butler (Frosty) e l’emergente Jonny Weston (Jay) sorprende per la sua credibilità e fa credere che tra i personaggi stiano nascendo sincere relazioni amichevoli tra padre e figlio.

E le scene di surf terranno sicuramente incollati agli schermi gli appassionati di questo sport. Onde incredibilmente vive, imponenti e magnifiche che si infrangono contro le rocce catturano davvero l’attenzione. Guardandole, si percepisce una mistura di paura ed estasi che probabilmente Jay sentiva quando affrontava l’immensità della natura.

La realistica qualità delle riprese merita le lodi più alte! Proprio le eccellenti immagini, combinate con una trama interessante e un cast di prim’ordine, rendono il film degno di grande attenzione.

Campeggi in Europa Campeggi in Europa accolgono con piacere viaggiatori da ogni parte del mondo.

Il longboard è una variante dello skateboard. Non è adatto per l’esecuzione di trick, ma è più stabile a velocità elevate. Maggiori informazioni nel nostro articolo.

Local Boys (2002)

Fotogramma da Local Boys Fotogramma da Local Boys Il film “Local Boys”, uscito nel 2002, può essere considerato senza esitazione uno dei meno conosciuti dedicati al surf.

Tuttavia, ciò non significa che il film sia scarso. Tutt’altro! Dopo la sua visione sarà più probabile ricordare vivide emozioni rispetto a molti nuovi film di Hollywood.

La trama racconta la storia di una famiglia che vive sulla costa. Due fratelli, Randy e Skeet, affrontano le difficoltà e si godono le semplici gioie della vita: l’acqua calda, la sabbia rovente e le onde alte.

Tuttavia, il fratello maggiore non sembra essere minimamente intenzionato ad aiutare il minore a padroneggiare la tavola da surf.

Tutto cambia quando nella cittadina compare Jim, un ex famoso surfista. Egli si propone di insegnare il surf al ragazzo, aiutandolo nel contempo a superare la perdita del padre.

La storia prende una svolta inaspettata quando tra Jim e la madre dei ragazzi nasce una relazione.

Naturalmente, in questo film non troverete né effetti speciali, né un cast di star, né un budget imponente. Ma ci sono splendide riprese del mare e delle onde, la sensazione dell’aria salmastra e del sole splendente, il profumo e il sapore dell’estate.

Un’altra grande forza del film sono le relazioni umane e i valori familiari. Gli attori Mark Harmon (Jim), Jeremy Sumpter (Skeet) e Eric Christian Olsen (Randy) rivelano agli spettatori la profondità di sentimenti quali l’amore, l’amicizia e il tradimento.

Anche se il film induce il pubblico a riflettere, lascia tuttavia emozioni esclusivamente positive dopo la visione.

Blue Crush (2002)

Fotogramma da Blue Crush Fotogramma da Blue Crush Se state cercando un film leggero, positivo e ricco di spruzzi cristallini, allora “Blue Crush” è quello che fa per voi. La pellicola è ricca di sole, mare e calore, oltre a una trama semplice e lineare.

La protagonista Anne-Marie, che vive con due amiche e la sua sorellina, lavora come cameriera e ha una passione bruciante per il surf. La ragazza si impegna con determinazione per realizzare il suo sogno: partecipare a una competizione di surfisti professionisti.

Ma tutto cambia quando Anne-Marie incontra Matt, un affascinante giocatore di football, e inizia a perdere la testa per lui. Lo spettatore segue i duri allenamenti della ragazza, che supera ogni ostacolo per avvicinarsi al suo sogno, ma anche la sua relazione con il giovane atleta.

Il film sprizza vitalità, giovinezza, determinazione e speranza. Insegna a superare le paure, a lottare per i propri obiettivi nonostante tutto e mostra quanto siano importanti l’amicizia, l’amore e la fiducia in se stessi.

Il cast stellare parla da sé: Kate Bosworth (Anne-Marie) e Matthew Davis (Matt). Entrambi hanno svolto magnificamente i loro ruoli.

Impressionanti anche le riprese delle scene di surf; il lavoro del cameraman in questa pellicola merita un plauso speciale.

Onde gigantesche, spruzzi scintillanti, un mare azzurro e sabbia dorata saranno un perfetto antidoto durante i cupi giorni invernali. “Blue Crush” può senza dubbio essere considerato uno dei film più famosi sul surf, e non a caso. Se volete immergervi in un mondo luminoso fatto di estate, onde e surf, questo è il film che fa per voi.

Palestra per arrampicata per bambini Sapevate che a Mosca ci sono molti centri d’arrampicata per bambini ? Offrono anche servizi per organizzare feste per bambini.

Cos’è un deltaplano o un paramotore? La risposta nel nostro articolo.

Imparare a orientarsi con la bussola? Vi aiuterà questa pagina.

Pubblicato:

Aggiornato:

Aggiungi un commento