Come scegliere un monopattino elettrico con il miglior rapporto qualità-prezzo? In questo articolo vengono analizzati in dettaglio tutti gli aspetti per fare la scelta giusta per gli adulti: quali devono essere le ruote, la batteria, l’ammortizzazione, come calcolare l’autonomia e la potenza della batteria, e altro ancora.
Come scegliere un monopattino elettrico
Scegliere il monopattino elettrico in base al paese di produzione
Il paese di produzione è importante? Il 99% dei monopattini è prodotto in Cina. È possibile verificare il paese di importazione consultando il certificato di origine del prodotto, l’originale del quale deve essere in possesso del venditore. Dal 2014 l’autenticità del certificato può essere verificata online attraverso il sigillo della camera di commercio. Se il prezzo del monopattino elettrico è significativamente alto e il venditore afferma che il prodotto è stato fabbricato negli Stati Uniti o in Corea, dovrebbe mostrarti il certificato.
I monopattini elettrici offrono un’ampia gamma di caratteristiche tecniche. Le specifiche di questi mezzi di trasporto sono tanto varie che chiunque può trovare il monopattino adatto alle proprie esigenze:
- Carico massimo da 40 a 200 kg
- Diametro delle ruote da 3" a 26"
- Potenza del motore (motore nelle ruote) da 100 W a 5400 W
- Velocità da 10 km/h a 85 km/h
- Autonomia (distanza percorribile con una carica) fino a 150 km
- Tempo di ricarica completa a partire da 2 ore
- Peso da 6 kg a 60 kg
- Materiale del telaio: alluminio, acciaio, carbonio
- Opzioni aggiuntive: presenza di sedile, parafanghi sulle ruote, luci e fari, tre ruote, ruote con battistrada, computer di bordo, manubrio telescopico, ammortizzatori, diversi tipi di trazione elettrica, meccanismo pieghevole, diversi sistemi di frenata e altro.
Autonomia con una carica
Questo parametro merita particolare attenzione. L’autonomia del monopattino elettrico con una carica completa dipende dal peso totale del conducente e del mezzo, dalla potenza del motore nella ruota, dalla velocità, dalla frequenza delle accelerazioni, dalla qualità e capacità della batteria, dalla pressione delle ruote, dalla conformazione del terreno, dalla temperatura dell’aria (la capacità delle batterie è indicata a 25°C, più bassa è la temperatura, minore è la capacità disponibile). Una combinazione di questi fattori può ridurre l’autonomia fino al 50%.
Il parametro principale che determina l’autonomia di un monopattino elettrico è la capacità della batteria (Ah - ampere ora) e la tensione (V - Volt). La potenza in wattora (Wh) è calcolata moltiplicando V x Ah. Entrambi i valori dovrebbero essere indicati nelle specifiche tecniche. Se manca uno di questi valori, quel monopattino elettrico è un’incognita, perché è proprio grazie a questi parametri che si può calcolare la reale autonomia.
Modello off-road di monopattino elettrico
Come calcolare l’autonomia di un monopattino con una carica completa?
Un monopattino elettrico per adulti con batteria al litio e motore nella ruota consuma da 10 a 13 Wh per chilometro (valore medio calcolato attraverso lunghe analisi da parte degli appassionati di veicoli elettrici leggeri). Dividi la capacità della batteria (Wh) prima per 10 e poi per 13 per ottenere l’autonomia media a velocità ridotta.
Le batterie al piombo-acido si valutano in base al peso. Se la capacità dichiarata non corrisponde al peso reale della batteria nel monopattino, probabilmente ti stanno imbrogliando.
Un altro metodo per calcolare l’autonomia: la distanza percorsa a una velocità di 25 km/h è uguale alla capacità della batteria divisa per 10 (ad esempio, 500 Wh:10 = 50 km di autonomia alla velocità di 25 km/h). Maggiore è la velocità, minore sarà la distanza percorsa.
Prima di scegliere un monopattino elettrico, valuta più o meno quale distanza devi percorrere con una carica completa per raggiungere la presa di corrente più vicina. Questo ti permetterà di risparmiare su una batteria eccessivamente potente e di ridurre il peso del monopattino.
Se il monopattino non ti sembra abbastanza stravagante, prova a salire su un monociclo elettrico .
Tipologia di batteria
Il tipo di batteria del monopattino elettrico influenza diverse caratteristiche chiave: peso, autonomia e possibilità di funzionare in certi range di temperatura. Quasi tutti i modelli moderni sono dotati di batterie Li-Ion (Li-Pol), mentre in passato dominavano le batterie al piombo-acido.
Le batterie al piombo-acido pesano qualche chilo in più rispetto a quelle al litio, sono sigillate (non richiedono manutenzione), ma funzionano a basse temperature con una lieve perdita di capacità. Queste batterie sono ancora utilizzate su modelli off-road pesanti.
Volta mad 1300, dotato di batteria al piombo-acido e motore, peso 57 kg.
Batterie agli ioni di litio a temperature di -7/-10°C perdono la loro capacità a metà e possono scaricarsi completamente in un’ora sotto il massimo carico, specialmente in caso di caldo elevato. Prima di un lungo periodo di inattività stagionale, le batterie al litio devono essere caricate completamente. In generale, le batterie agli ioni di litio hanno più vantaggi rispetto a quelle al piombo, anche se al momento non esistono ancora soluzioni ideali per alimentare veicoli elettrici leggeri.
Batteria agli ioni di litio e al piombo-acido per monopattino elettrico.
Maggiore è la capacità della batteria su un monopattino elettrico, più a lungo durerà, grazie a una ridotta sollecitazione delle sue celle, e la perdita di vita utile sarà più lenta.
Confronto tra i parametri delle batterie al piombo-acido e agli ioni di litio:
Criterio | Piombo-acido | LIA |
Capacità (Wh/kg) | 25 | 110 |
Corrente di scarica(che consente alla batteria di erogare tutta la capacità) | 0,1C (10% della capacità nominale) | 3C (300% della capacità nominale) |
Efficienza | 80% | 97% |
Cicli di carica-scarica | 700 | 5000 |
Durata di vita o periodo di utilizzo | 3,5 anni | 25 anni |
Potenza
La potenza è determinata dal motore-ruota o dal motore elettrico. La potenza, a sua volta, influisce sulla velocità massima e sulla capacità di carico del veicolo. I monopattini elettrici urbani sono dotati di motori-ruota, mentre i modelli fuoristrada non possono ancora fare a meno del motore elettrico e della catena. Ad esempio, un motore da 250 W garantisce una velocità massima di 25 km/h, mentre un motore da 1000 W può spingersi fino a 50 km/h.
Motori-ruota
I motori-ruota degli ultimi modelli raggiungono una potenza di 1800 W. Nei modelli a trazione integrale, due motori di questo tipo accelerano dinamicamente e offrono ottime prestazioni in salita. Il motore-ruota non richiede cure specifiche e non aggiunge peso al monopattino elettrico. Al contrario, un motore tradizionale incrementa il peso di 2-3 kg.

Motori elettrici
Nei monopattini si utilizzano principalmente motori elettrici brushless (senza spazzole). Questi motori non hanno un sistema a spazzole e collettori, il che accresce la loro durata e l’efficienza. I primi monopattini elettrici utilizzavano persino sistemi a cinghia, ma oggi sono considerati una rarità che crea solo complicazioni.
Motore per monopattino elettrico
Come verificare la potenza reale di un monopattino elettrico
La potenza di un monopattino elettrico è una delle caratteristiche spesso sovrastimate dai venditori, il che influenza significativamente il prezzo. Per verificare la potenza reale è necessario utilizzare strumenti come un GPS o applicazioni di navigazione per smartphone e non il computer di bordo del monopattino: spesso, il cruise-control può essere “manipolato” per adattarsi a diversi diametri di ruote, un trucco utilizzato dai produttori per gonfiare le prestazioni e, di conseguenza, il costo del prodotto.
Scegliendo un modello urbano, è meglio optare per un motore-ruota, mentre per un modello fuoristrada con caratteristiche medie è consigliabile la trazione integrale (2 motori-ruota). Per i monopattini elettrici fuoristrada di fascia alta, sarebbe preferibile scegliere direttamente una moto.
Dimensione e tipo ottimali delle ruote
Le ruote dei monopattini elettrici urbani sono generalmente di 8-10 pollici, ma i marciapiedi guardano con ironia a diametri inferiori ai 10 pollici. Ruote troppo piccole sono solo una moda o invidia verso i professionisti dei monopattini acrobatici . Guidare su terreni sconnessi, buche e crepe sui marciapiedi delle città può scoraggiare l’uso del monopattino, salvo che su sentieri perfettamente asfaltati nei parchi. Il vantaggio di ruote piccole è il peso ridotto. Tuttavia, più grandi sono le ruote, più pesante sarà il monopattino. È necessario trovare un compromesso, valutando attentamente l’uso principale che si intende fare del mezzo.
Scegliere le ruote per il monopattino elettrico
Più grandi sono le ruote, più semplice è controllare il veicolo. Questo è uno dei motivi per cui i modelli fuoristrada montano ruote dai 12 pollici in su. Queste ruote sono sempre dotate di camere d’aria, poiché garantiscono una guida fluida su qualsiasi superficie e affrontano meglio le salite.
Ruote solide sono adatte per superfici stradali perfette, come parchi e nuovi marciapiedi europei.
Pneumatici gonfiabili offrono un’ammortizzazione naturale, a differenza delle ruote solide. Gli pneumatici in poliuretano sono essenziali su terreni sconnessi o pavimentazioni irregolari. L’unico inconveniente è il rischio di danneggiamento delle camere d’aria, che può essere evitato nel 90% dei casi mantenendo una pressione adeguata.
Un battistrada pronunciato è un elemento distintivo dei modelli fuoristrada, così come gli pneumatici larghi.
Ammortizzazione o sospensioni
Un aspetto spesso trascurato, ma importante, è il sistema di ammortizzazione o sospensione, che attutisce le irregolarità del terreno. Nei monopattini elettrici si trovano due tipi di sospensioni: pneumatiche e a molla. La combinazione ideale è rappresentata da ruote pneumatiche e sistema di ammortizzazione su entrambe le ruote. Spesso, però, le sospensioni sono presenti solo su una delle ruote.
Sospensione e ammortizzazione dei monopattini elettrici
Mobilità della struttura e peso
I modelli leggeri urbani di solito sono dotati di un meccanismo pieghevole, ma non tutti possono essere trascinati nella posizione piegata. Alcuni esemplari hanno manubri pieghevoli, ma bisogna ricordare che più ci sono parti mobili, minore è l’affidabilità della struttura. I modelli fuoristrada pesanti hanno un numero minimo di giunzioni e saldature, pertanto i meccanismi pieghevoli, oltre al sedile rimovibile, non sono previsti frequentemente.
Una delle varianti del meccanismo pieghevole per monopattini elettrici.
Per guidatori molto alti o, al contrario, molto piccoli, può tornare utile un manubrio telescopico, che può essere regolato in altezza.
Il peso del monopattino elettrico dipende dal materiale del telaio, dalla dimensione e dal tipo di ruote, dalla batteria e dal motore (o ruota motorizzata). Un telaio in acciaio abbinato a una batteria al piombo-acido sarà più pesante di 3-4 kg rispetto a una batteria agli ioni di litio e a un telaio in carbonio. Ha senso confrontare il peso dei monopattini solo all’interno della stessa categoria.
Un video tutorial di qualità per scegliere un monopattino elettrico aiuta a formare un quadro più completo. Sono presenti esempi pratici e qualche dettaglio che potrei aver trascurato nell’articolo.
Funzioni aggiuntive e dotazioni
Molti modelli sono dotati di sedili rimovibili e regolabili in altezza. È importante che le ruote del monopattino siano dotate di parafanghi per proteggere il guidatore da sporco e spruzzi. Funzioni non meno importanti sono i fari, le luci di stop posteriori e i catarifrangenti.
Il tipo di sistema frenante non è cruciale, anche se molti preferiscono quello a disco. È utile la presenza di un display con indicazioni di parametri come: distanza percorsa, velocità e livello di carica della batteria. Prestate attenzione ai modelli che possono essere trascinati nella posizione piegata e che prevedono un’opzione di stoccaggio verticale.
Scegliete un monopattino elettrico che sia facile da riparare. Verificate in anticipo se sono disponibili pezzi di ricambio, batterie, ruote e coperture per il modello selezionato. Acquistare un monopattino elettrico è uno di quei casi in cui è meglio rivolgersi a un negozio specializzato con una buona reputazione, dove possono aiutarvi a chiarire i dettagli tecnici e permettervi di effettuare un test drive.