La cosa principale necessaria per fare rafting con i catamarani è, ovviamente, il mezzo stesso. Tuttavia, sceglierlo non è così semplice come potrebbe sembrare all’inizio. Le preferenze degli amanti dell’acqua dipendono dagli obiettivi generali, ma anche da numerosi dettagli che garantiscono che il mezzo galleggiante soddisfi le caratteristiche desiderate. Prima dell’acquisto, è fondamentale determinare esattamente a cosa servirà.
Principali obiettivi:
- Rafting ricreativo tranquillo
- Escursioni lungo fiumi a diversi livelli di difficoltà
- Gare
- Escursioni a vela
- Pesca
Ci sono molti dettagli e caratteristiche da considerare nella scelta di un catamarano, come la forma e il volume dei tubolari, il tipo di sedile, la struttura del telaio e del ponte, il numero di passeggeri e molti altri.
Breve guida alla scelta
Oggi è facile trovare in commercio qualsiasi tipo di catamarano per rafting: motorizzati, a vela, da spedizione, sportivi. Tuttavia, una specificità così estrema potrebbe non piacere agli amanti della varietà. Non è raro, infatti, che i turisti d’acqua vogliano fare un’escursione impegnativa in estate, divertirsi su un fiume locale nel fine settimana o durante le feste, e la stagione successiva godersi un’esperienza più rilassante e senza adrenalina.
- I modelli pneumatici a vela devono almeno poter sostenere una vela e, inoltre, essere stabili, manovrabili e comodi per ospitare l’equipaggio e il suo carico. Spesso sono equipaggiati con un motore, che consente di spostarsi senza problemi in assenza di vento.
- I catamarani sportivi per gare devono essere maneggevoli, veloci ed efficienti sul moto. Si comportano bene anche in acque calme. Se si desidera, su alcuni modelli è possibile installare una vela o un motore. Questa adattabilità li rende molto richiesti, anche tra i principianti nel turismo nautico.
- Quelli da spedizione devono essere adeguati alla difficoltà del tragitto da affrontare. È particolarmente importante che siano facili da trasportare, affidabili in acqua, semplici da assemblare e riparare.
- I modelli per pianure non tollerano il vento, che complica il movimento su ampi tratti senza corrente. Per questo motivo, i turisti di solito installano un motore o una piccola vela rimovibile. È chiaro, però, che queste imbarcazioni non sono adatte per attraversare rapide impegnative.
Non esiste un catamarano universale adatto a ogni tipo di rafting. Per questo motivo, gli appassionati d’acqua spesso modificano le strutture esistenti per adattarle alle proprie esigenze. Analizziamo insieme i tipi di catamarani per fare la scelta più adatta.
Catamarani a vela
Possedere uno yacht a vela personale è costoso: bisogna registrarlo, conservarlo da qualche parte e, a volte, trasportarlo. Un catamarano pneumatico a vela risolve tutti questi problemi. Oltre ai galleggianti e al ponte, nella sua struttura sono previsti vari tipi di vele, che differiscono per forma, dimensione e quantità. Essendo un’imbarcazione piccola, non richiede la registrazione nel sistema della guardia costiera (GIMS).
Manovrare un catamarano a vela non è complicato, e per questo motivo queste imbarcazioni, un tempo dedicate esclusivamente alla vela sportiva, stanno diventando sempre più accessibili per i turisti. Certo, non si può navigare lontano nel mare con loro, ma generalmente non si pongono obiettivi di questo tipo.
Caratteristiche
Compattezza. In forma smontata, una barca del genere occupa poco spazio e può essere facilmente trasportata nel bagagliaio di un’auto. Può essere conservata in casa e trasportata in qualsiasi luogo desiderato. Inoltre, l’assemblaggio richiede solo poche ore. Grazie a questa caratteristica, un turista che vive in una zona centrale può caricare il proprio catamarano e partire verso qualsiasi destinazione interessante del paese.
Velocità e versatilità. Un catamarano a vela è in grado di percorrere lunghe distanze, e il suo ridotto pescaggio permette di navigare in acque poco profonde e raggiungere facilmente qualsiasi riva. Questo è un aspetto fondamentale per un mezzo turistico, poiché, mancando di cabine, bisogna organizzare le soste sulla terraferma.
Costo. Il prezzo di un catamarano a vela varia tra i 70.000 e i 150.000 rubli. Il valore esatto dipende dalla classe dell’imbarcazione, dall’equipaggiamento e da altre caratteristiche.
Ampia gamma di modelli. Tra i catamarani a vela gonfiabili, si possono trovare sia modelli sportivi compatti progettati per una sola persona senza carico, sia modelli spaziosi con un grande ponte, in grado di ospitare una famiglia o un gruppo di amici.
Produttori
In Russia, diverse companies specialize in sailboats, such as the renowned St. Petersburg-based “Triton,” the Novosibirsk “Kulik,” Moscow’s “Verf Uspenskikh,” and the company “Masterkat,” whose catamaran “Prostor” is still considered one of the most well-known and purchased models. Although the selection is rather limited, sailing expeditions are becoming increasingly popular among water tourists. Thus, vessels can also be ordered from a number of other manufacturers specializing in rafting equipment.
Catamarani a vela di produzione russa: Triton \"Volk\", Valday-4, Triton \"Veter\"
The presence of foreign manufacturers is relatively minimal. The reason lies in Europe’s excellent road infrastructure and shorter travel distances, which make storing and transporting yachts easier for their owners. These larger vessels are well-suited for maritime outings, while inflatable sailing catamarans are often regarded merely as recreational beach toys.
European-made boats are notable for their lightweight, compactness, and agility. Among their producers are the Ukrainian brand “Ducky” and the Czech firm “MiniCat.”
Come scegliere
In Russia, sailing catamarans are used not only for sport and leisure but also for hiking purposes. Therefore, the choice should be made depending on the intended use.
- For relaxation, competitions, and simple rafting, a beach catamaran would suffice. These models are known for their lightweight, compact build, and high speed.
- Comprehensive water expeditions on lakes or reservoirs require a reliable and capacious catamaran that meets heightened safety standards. These vessels are heavier than standard “beach” models but can accommodate an entire crew with luggage or even be equipped with a motor.
Dove navigare
A sailing vessel requires wide open waters. Among the ideal locations are Lake Baikal, the world’s deepest freshwater lake, the picturesque Teletskoye Lake in Altai, or the countless lakes scattered across Karelia. Though smaller, these lakes are frequently interconnected by small rivers, allowing for the creation of fascinating routes.
Exploring spots like the Volga, Kama, and other major rivers offers scenic vistas, while the expansive spaces of lakes and reservoirs provide a maritime-like experience.
Catamarani da lago e da spedizione
These are the go-to choices for water adventurers seeking leisure without the adrenaline rush, complemented by swimming, fishing, and other activities. Lake catamarans are suited for straightforward and moderately challenging water routes. However, they are not built for extreme conditions, keeping their design as simple as possible.
Catamarano per lunghi itinerari
Examples in this category include the larger expeditionary “Kotuykans” by “Raftmaster” or “Taymirs” by “Volny Veter.” These multi-seater boats are designed for prolonged autonomous journeys, boasting a high load capacity of up to 1,000 kilograms.
Caratteristiche
Struttura Semplice. Expedition vessels are designed for easy assembly and disassembly: two inflatable hulls and a frame, which often includes a deck. The sturdy platform can accommodate passengers and bulky luggage without challenges in load distribution. Moreover, the frame can be customized on site by adding sails or installing a transom, as an inflatable expedition catamaran is perfectly compatible with a motor.
Elevata Capienza. Multi-seater models are better suited for large groups traveling together. The cigar-shaped hulls are ideal for laying out a flat deck, allowing rowers to sit wherever they prefer: on the seats conveniently included with the vessel or even directly on the backpacks. These boats can accommodate numerous passengers, so their capacity is determined more by load limits than by the number of specific seating spots.
Safety standards are not excessively stringent. It suffices for the boat’s fabric to be strong and its frame robust and securely assembled.
Chi li produce
Practically every company manufacturing water tourism equipment offers lake and expedition vessels. Larger models are less in demand, and they are typically available only from well-established manufacturers. Alternatively, it is possible to find someone willing to make a bespoke floating vessel on demand.
Catamarani per lunghi itinerari: Kotuykan, Taymir, Baseg
One of the most popular models is the “Baseg 4.” Catamarans by “Volny Veter,” such as the “Valday” and “Taymir” models, are just as notable. Additionally, water enthusiasts hold the “Narodny” by “Raftmaster” and vessels by “Ural-Expedition” in high regard, with some models accommodating up to ten passengers. “Korvet” also produces quality boats, where their “Plesy” models offer an excellent value-to-price ratio.
Besides renowned companies, numerous independent craftsmen can create custom-built catamarans. Whether or not to entrust the construction of a hiking vessel to a private individual is a personal choice. A lake catamaran must be durable and reliable, so it’s advisable to ensure that the manufacturer is reputable – purchasing from an established company is often the safer choice.
Prezzo. The Baseg 4 can be purchased for 25,000–30,000 rubles (depending on the store and included features); the “Kokshaga” comes to around 25,000 rubles, and the “Valday” catamaran is priced at approximately 40,000 rubles. Similarly, the “Narodny” Catamaran-6 will cost about the same.
Come scegliere
Scegliete in base al prezzo, al numero di posti e al grado di fiducia verso il produttore. Se avete poca esperienza in rafting, è meglio spendere di più ma acquistare un buon catamarano da un marchio noto: una barca del genere vi servirà fedelmente per molti anni. I turisti esperti hanno meno difficoltà: conoscono già tutti i trucchi, quindi possono risparmiare acquistando un modello poco conosciuto o di seconda mano, oppure fabbricandolo in casa.
I più richiesti sono i “quattro posti”. Hanno una dimensione ottimale: né troppo piccola né troppo ingombrante. Se necessario, su una barca del genere si possono far sedere anche sei rematori.
Dove fare rafting
Qualsiasi regione fluviale va bene per il rafting, ma il percorso deve rientrare nella categoria fino a 3° grado inclusa. Alcune aziende (ad esempio, “Baseg”) indicano anche la quarta categoria nelle caratteristiche delle loro barche. In quest’ultimo caso, bisogna considerare che l’interesse sportivo si trasforma in un rischio concreto.
Fiume di 3° categoria di difficoltà
I partecipanti a un’escursione di categoria devono avere un’esperienza adeguata e gli oggetti sulla barca devono essere fissati saldamente. È sconsigliabile creare ponti, in modo che in caso di capovolgimento della barca le persone possano emergere tra i galleggianti. Ci sono requisiti speciali anche per la posizione dei rematori: questi siedono con le ginocchia nei supporti, in modo rigido, per evitare di essere sbalzati durante l’urto.
Seguendo queste indicazioni, i catamarani da turismo possono affrontare fiumi e ostacoli di 4° grado, ma per percorsi più difficili è comunque meglio acquistare un’imbarcazione più adatta.
Catamarani sportivo-turistici
Come suggerisce il nome, questi catamarani sono progettati per il turismo fluviale con elementi di estremo. Poiché l’imbarcazione non è solo un mezzo di trasporto ma anche un’attrezzatura sportiva, ci sono molti requisiti che riguardano praticamente tutto.
Nel turismo fluviale estremo, sono importanti il tessuto con cui sono realizzati i galleggianti gonfiabili, il loro volume, la forma, il tipo di telaio, la posizione degli sportivi e molto altro. Le opinioni degli appassionati d’acqua possono divergere, tanto che alcune caratteristiche dei catamarani sono motivo di accesi dibattiti.
Caratteristiche
Questi catamarani sono solitamente a due o quattro posti, poiché l’aumento del numero di membri dell’equipaggio influisce sulle dimensioni dell’imbarcazione. Una barca più grande è più stabile, ma meno manovrabile, e pochi sono disposti a sacrificare questa caratteristica.
Ampia scelta. Esistono molteplici modelli di catamarani da escursione. Questo rende la scelta più complicata, ma aumenta le possibilità di trovare un’imbarcazione adeguata.
Forma del galleggiante. A differenza dei catamarani per acque tranquille, i catamarani da turismo hanno una forma modificata del galleggiante: non più una “sigaretta”, ma il cosiddetto “cammello”. Le estremità ingrossate del muso e della coda contengono una riserva d’aria aggiuntiva, formando una sorta di scomparto per il carico sul galleggiante e proteggendo leggermente il rematore dagli spruzzi d’acqua.
Rafting con un'imbarcazione sportiva
Ponte. Durante il rafting su fiumi tumultuosi, è severamente vietato installare ponti sull’imbarcazione: lo spazio tra i galleggianti deve sempre rimanere libero. Anche i remi di riserva per il catamarano sono fissati vicino ai galleggianti e non al centro del telaio. Ciò evita che in caso di ribaltamento i membri dell’equipaggio rimangano intrappolati sotto il catamarano e possono risalire in superficie liberamente.
Posizione dei rematori. Tutte le imbarcazioni hanno una struttura dei sedili ben studiata, poiché nel rafting estremo l’acqua smette di essere morbida. Gli urti della barca contro le onde o i sassi possono essere molto violenti, dunque la posizione dei rematori deve essere tale da mantenerli saldamente sul posto, ma permettere loro di abbandonarlo rapidamente in caso di necessità.
Per questo motivo, i sedili gonfiabili di solito non sono rimovibili ma cuciti all’imbarcazione. Lateralmente, sono completati da cinghie (supporti per le ginocchia) che vengono fissate intorno alle ginocchia e strette, bloccando l’atleta e permettendogli di remare senza paura di cadere. Questa posizione è la più popolare, ma nella pratica si possono incontrare anche i cosiddetti “mitragliatrici”, cioè sedili su treppiedi simili a supporti militari. Anche questi hanno supporti, ma non sono molto diffusi a causa della loro complessità costruttiva.
Produttori
A San Pietroburgo, i catamarani li produce l’azienda “Triton”, a Mosca “Raftmaster”. Altre aziende note sono “Kulik” di Novosibirsk, “Ural-Expedition” di Ufa, “Aqua-Sport” di Perm e il cantiere navale “Korvet” di Kazan. I produttori stranieri sono pochi e quasi tutti provengono dai Paesi dell’ex Unione Sovietica. Tra i più rinomati c’è l’azienda di Aleksandr Novikov: i catamarani bielorussi “Belraft” sono da anni tra le migliori imbarcazioni per escursioni estreme e competizioni su acque turbolente.
Per escursioni fluviali e sport
Ciascuna delle aziende menzionate offre un vasto assortimento di modelli ben riusciti, e l’elenco viene periodicamente aggiornato con nuove idee. Esempi positivi ispirano altri produttori in diverse città, rendendo l’offerta per gli appassionati di rafting oggi molto ampia.
Prezzo. Il costo dipende dal produttore, dalle caratteristiche strutturali, dai materiali utilizzati e da altri fattori. Un catamarano nuovo, prodotto in fabbrica, parte da 45.000 rubli per un modello a due posti e 70.000 rubli per uno a quattro posti.
Come scegliere
La scelta di un catamarano da escursione è una vera e propria scienza. Le conoscenze devono necessariamente essere supportate dall’esperienza, poiché un’imbarcazione che si adatta perfettamente a un appassionato potrebbe non piacere affatto a un altro. Anche i fiumi pongono le loro esigenze. Per percorsi con una portata piena e potenti correnti, sono più adatte imbarcazioni di grandi dimensioni, mentre sui percorsi di slalom si comportano magnificamente catamarani maneggevoli, leggeri e veloci.
Per questo motivo, squadre esperte possiedono spesso diverse imbarcazioni con caratteristiche differenti, il che consente loro di prepararsi a spedizioni di qualsiasi difficoltà.
Dove navigare
Praticamente ovunque, dai semplici fiumi pianeggianti ai percorsi appartenenti alla categoria di difficoltà più alta. In questa situazione, la scelta del percorso di navigazione non è tanto determinata dalle capacità dei catamarani, quanto dall’abilità degli equipaggi.
Catamarani sportivi
Sono progettati principalmente per partecipare a competizioni di slalom su rapide. La principale differenza rispetto alle altre tipologie descritte sopra è la massima leggerezza e maneggevolezza, ottenuta con vari metodi.
Caratteristiche
Massima leggerezza. Ad esempio, la riduzione del volume delle gondole e il loro rivestimento con materiali leggeri permettono di abbassare il peso effettivo dell’imbarcazione, rendendola più facile da governare. Per lo stesso scopo, i rematori si trovano il più vicino possibile al baricentro del catamarano: nei K-2 i sedili sono posizionati approssimativamente al centro dei galleggianti, mentre nei K-4 anch’essi al centro, ma molto vicini l’uno all’altro; inoltre, la distanza tra le gondole è ridotta.
Scomparto per il carico. Questo tipo di imbarcazione non prevede un vano per il carico, e il telaio utilizzato è rigido. Un esempio lampante è il catamarano “Blik” della “Triton”. È difficile trovare modelli concorrenti di marchi noti che possano tenere testa a “Blik”, ma è solo una questione di tempo.
Bassa capacità di carico. Tutto ciò non significa che con i catamarani sportivi non si possano intraprendere spedizioni: almeno i fiumi della Carelia sono alla loro portata, e, con la preparazione necessaria, l’equipaggio può scegliere anche percorsi più complessi. Tuttavia, la capacità di carico dei modelli sportivi è limitata, per cui i turisti preferiscono imbarcazioni più potenti per viaggi lunghi.
Regole generali per la scelta
Per chi possiede già esperienza nella navigazione, scegliere l’imbarcazione giusta non sarà difficile. Tuttavia, per i principianti senza conoscenze del settore e senza preferenze formate, sarà più complicato. È un’ottima cosa iniziare in un club turistico o con compagni più esperti: lì si riceveranno sia i consigli che una barca per fare pratica.
Durante questo periodo, è possibile trarre delle conclusioni e avvicinarsi all’acquisto del primo catamarano con un adeguato bagaglio di conoscenze. Se, invece, un gruppo di turisti decide di iniziare da zero, dovranno studiare la teoria da soli. Per rendere il compito più semplice, si può utilizzare il noleggio di catamarani: molti club cittadini, non particolarmente ricchi di risorse, offrono questo tipo di servizio.
Produttore. È meglio scegliere un catamarano di un marchio ben consolidato, ad esempio “Triton”, “Raftmaster” o “Belraft”. Questi produttori sono molto rispettati dagli appassionati di sport acquatici in tutto il Paese, quindi la scelta sarà sicuramente azzeccata.
Numero di rematori. A volte può essere difficile decidere tra un catamarano K-2 e un K-4 (due o quattro posti), poiché entrambi hanno i loro vantaggi e svantaggi.
Un K-4, soprattutto carico, può sembrare più pesante e meno agile, per cui i rematori devono fare maggiore sforzo per manovrarlo. L’equipaggio ha più difficoltà a coordinarsi, ma, una volta raggiunto l’affiatamento, può superare ostacoli significativi con facilità.
Il K-2, invece, richiede un perfetto affiatamento tra i rematori.
In generale, se si dispone di un gruppo di persone affini, è meglio iniziare con un K-4: un catamarano più pesante perdona molti piccoli errori ai rematori.
Struttura del catamarano. È un criterio di scelta altrettanto importante, poiché influisce sulle capacità di ogni imbarcazione specifica. Ci sono caratteristiche particolari relative ai galleggianti, al telaio e ai sedili.
Galleggiante singolo o poppa a doppio strato. Se si deve scegliere tra un’imbarcazione con serbatoi interni e un catamarano a galleggiante singolo, è preferibile optare per un modello di qualità con galleggiante singolo. Questo argomento è trattato in dettaglio nell’articolo Caratteristiche strutturali dei catamarani turistici .
Volume dei galleggianti. Per quanto riguarda il volume ottimale dei galleggianti di un catamarano, è difficile dare una risposta concreta. Se l’imbarcazione è destinata a spedizioni lungo i fiumi della Carelia, un “Triton-2” sarà sufficiente. Tuttavia, per chi sogna di affrontare le “acque bianche,” è consigliabile considerare, ad esempio, i modelli “Belraft,” “Sterkh” o “Raftmaster.” Molto dipende dai gusti personali: c’è chi apprezza l’agilità del “Triton” e chi ama dominare i fiumi con il massiccio 2TT. Alcune aziende, come “Raftmaster,” vendono accessori aggiuntivi che, all’occorrenza, aumentano il tonnellaggio dell’imbarcazione.
Postazione. La sicurezza e la qualità delle prestazioni dipendono dal comfort e dalla sicurezza del sedile per il rematore, quindi è meglio testare i sedili e i poggiapiedi in anticipo.
Rematori sulla gondola in postura inginocchiata
Telaio. Anche questo è un aspetto discutibile. Solitamente è realizzato in tubi di duralluminio, ma i dibattiti riguardano i metodi di assemblaggio, da cui dipende la rigidità, cioè la capacità della struttura di mantenere la sua forma sotto carico.
Componenti del telaio del catamarano
Gli elementi del telaio rigido sono collegati con bulloni, il che garantisce una rapida risposta dell’imbarcazione ai movimenti di controllo. Tuttavia, un tale telaio non tollera bene le deformazioni ed è più facile da rompere. Le parti del telaio flessibile, invece, sono solitamente fissate con legature in gomma – strisce tagliate da camere d’aria di automobili. Questa costruzione assorbe perfettamente l’energia dell’impatto, le imbarcazioni risultano più stabili, ma reagiscono con ritardo alle manovre delle pale di comando.
Conclusioni
Scegliere un catamarano non è facile, occorre considerare molte sfumature. Il livello di responsabilità aumenta se si tratta di acquistare un catamarano sportivo o da escursione, che influisce sulla sicurezza dei membri dell’equipaggio e, a volte, anche sulla vita stessa. L’esperienza delle discese acquatiche si acquisisce gradualmente, e con essa cresce la comprensione di quale imbarcazione sia più comoda da usare, più facile da controllare e quale si desidera effettivamente acquistare.