Ho raccolto praticamente tutti i film sul diving e i subacquei, esclusi quelli sovietici. Nella lista ci sono sia film famosi, visti da tutti da tempo, sia rarità degli anni ‘50. Cosa rende interessanti i vecchi film sui subacquei? Solo nei film retrò si possono ammirare in tutto il loro splendore le attrezzature uniche per le immersioni, un vero e proprio capolavoro di ingegneria prima delle svolte tecnologiche.
Non mi sono imbattuto in molti documentari sul diving man mano che compilavo l’elenco. Se conoscete qualche buon documentario sul diving, segnalatelo nei commenti. Anche i film sulla fauna e la flora marina non sono entrati in questa lista.
Alcuni dei film presenti qui sono piuttosto difficili da trovare per la visione online, ma quasi tutti sono disponibili sui torrent.
L’odissea 2016
L’odissea 2016
Un bellissimo film biografico su Jacques-Yves Cousteau. Tutti hanno visto i documentari dell’oceanografo: ogni domenica, per molti anni, abbiamo guardato “L’Odissea subacquea della squadra Cousteau” e, insieme a lui, abbiamo girato il mondo, visitato tutti gli oceani e i mari. Dal film scopriamo che Jacques-Yves sognava di diventare pilota, ma “è sceso sott’acqua”. Non era un marito e un padre ideale, e non tutti i suoi metodi di lavoro erano umani. Non viene presentato come un eroe-salvatore della fauna marina, ma appare agli spettatori come un uomo semplice, “terreno”, con i suoi “pro” e “contro”. Il film è il più autentico possibile: gli attori nuotano con attrezzature subacquee degli anni ‘50 e le riprese sono fatte negli stessi luoghi in cui Jacques girava i filmati per l’Odissea. Minimo uso di grafica computerizzata. Merita una menzione speciale la scelta azzeccata degli attori. Consigliato senza dubbio come un’avventura drammatica e dinamica.
Spedizione ai confini del mondo 2013
Spedizione ai confini del mondo
Questo documentario danese è stato girato da scienziati-avventurieri in Groenlandia, nei fiordi. Si tratta di luoghi dove l’uomo non ha ancora messo piede, ma, grazie allo scioglimento dei ghiacciai, oggi abbiamo la possibilità di vedere luoghi prima nascosti alla vista.
Gli scienziati possono comprendere un po’ meglio come si sia originata la vita sulla Terra, grazie anche allo scioglimento del permafrost. I realizzatori del film hanno colto una straordinaria opportunità per esplorare aree naturali mai toccate prima. Il contenuto scientifico-divulgativo del film è arricchito da un particolare umorismo nordico e da vedute insolite delle terre settentrionali, che di solito non sono molto rappresentate dai cineasti.
Immersione Dykket 1989
Dykket 1989 immersione
Un film norvegese sui subacquei. Due colleghi subacquei aspettano con ansia una meritata vacanza che intendono trascorrere sul continente. Si occupano della manutenzione delle piattaforme petrolifere nel Mare del Nord e hanno effettuato 524 immersioni. Proprio prima della partenza, vengono chiamati per un incarico urgente: risolvere un problema tecnico con una valvola in un oleodotto, per il quale riceveranno un buon compenso. I subacquei accettano il lavoro, ma a 100 metri di profondità il campanile subacqueo si blocca. Bisogna salvarli prima che finisca l’aria. Il film del 2015 “La superficie pericolosa” può essere considerato un remake di questo dramma norvegese.
Spedizione ai confini della Terra: Trappola per il sub 2004
Un documentario sul diving e sui subacquei che esplorano grotte in Nuova Zelanda. Le immersioni nelle grotte subacquee sono sempre rischiose e, questa volta, il team di sub non tornerà in superficie al completo. Un film della National Geographic.
Intorno al mondo sott’acqua 1966
Intorno al mondo sott’acqua
Il sommergibile esplorativo “Hydronaut”, con scienziati sismologi a bordo, parte per un viaggio intorno al mondo, con l’obiettivo di installare sensori speciali in grado di avvisare di un terremoto imminente. Durante la spedizione, un ordine superiore indirizza l’equipaggio verso un vulcano sottomarino. Come risultato di un’improvvisa eruzione, gli acquanauti rimangono intrappolati sott’acqua, bloccati dai detriti. La loro salvezza dipende unicamente da loro stessi…
Film sui subacquei e sub
Le avventure acquatiche di Steve Zissou 2004
Водная жизнь 2004
Un film straordinario del geniale Wes Anderson. Durante le riprese di un documentario, uno squalo uccide il compagno e amico del protagonista, l’eccentrico oceanografo Steve Zissou. Quest’ultimo giura vendetta contro il pesce e organizza una spedizione il cui obiettivo è catturare la spietata creatura. Tuttavia, a bordo della nave scoppia un ammutinamento…
Un film con un umorismo sottile, un’estetica visivamente straordinaria e, nel complesso, un’opera un po’ d’autore, anche se con un respiro più ampio e attori di altissimo livello. Non sarà apprezzato da tutti, ma lo consiglio comunque a qualsiasi spettatore. Per chi non l’avesse notato, il protagonista è ispirato a Jacques Cousteau.
La città nel mare 1965
Город в море 1965
Un film con Vincent Price. Sulla costa, scolpita nella roccia, si trova la villa della signorina Jill Egallis. In questa casa iniziano a comparire ospiti non invitati, che lasciano tracce bagnate e alghe provenienti dal fondo del mare. Con loro scompaiono anche alcuni oggetti di uso quotidiano e libri. Un giorno, la padrona della villa sparisce misteriosamente. Un suo amico si getta sulle sue tracce e scopre un passaggio segreto nella roccia…
Nonostante il punteggio relativamente basso, il film è spettacolare e interessante, considerando l’anno della realizzazione. Visivamente affascinante, con un alto budget (i costumi da sub vintage sono meravigliosi e non lasceranno nessuno indifferente), un’eroina bellissima e una trama piena di enigmi. In una delle recensioni c’è un’osservazione molto azzeccata: un film d’avventura che mette a confronto il “Dagon” di Lovecraft con “Ligeia” di Edgar Allan Poe. Consigliato!