1. Pagina principale
  2. Sport Acquatici Estremi
  3. Freediving
  4. Tutti i film sul freediving

Tutti i film sul freediving

L’elenco più completo di film sul freediving e sui freediver. La selezione è suddivisa in film documentari sul freediving e film artistici. I film esclusivamente sui freediver sono rari e per lo più si tratta di documentari, da cui inizieremo.

“Waving at My Ancestors” 2011

waving-at-my-ancestors waving-at-my-ancestors

Tremila anni prima di Cristo, i sumeri si immergevano nel Golfo Persico alla ricerca di perle. Sono i primi freediver di cui gli storici hanno testimonianze certe. Nel 480 a.C., il freediver greco Scyllias di Scione ebbe un ruolo cruciale nella battaglia di Salamina. Nel 2005, Patrick Musimu è diventato la prima persona a superare la profondità di 200 metri in apnea.

patrick-musimu patrick-musimu

Nel 2009, questo straordinario atleta ha iniziato a cercare i “precursori dell’apnea”, persone che praticavano immersioni in apnea fin dall’antichità. Le loro esperienze e progressi hanno permesso al freediving di svilupparsi come sport ai nostri giorni. I risultati delle ricerche e degli studi di Patrick ad Atene, Dubai, Abu Dhabi, Doha, Bruxelles sono documentati nel film sul freediving Waving at My Ancestors.

“On A Long Breath” 2015

on-a-long-breath-film-freediving on-a-long-breath-film-freediving

Un documentario con il campione del mondo di freediving Pierre Frolla. Il film ci immerge nell’armonioso mondo dell’oceano, dove è possibile nuotare con capodogli, osservare gigantesche murene e scivolare tra le acque con gli squali.

Per cinquantuno giorni, l’atleta esplora l’Oceano Indiano, il Pacifico, l’Atlantico e il Mediterraneo, offrendo uno sguardo diretto al mondo nascosto degli abissi. Pierre visita tribù autentiche che vivono in armonia con il mare ed esplora siti di relitti. Un film molto bello ed educativo che ha vinto un premio al Festival Internazionale del Cinema in 3D in Corea.

“No Limit Triple Quest” 2010

Patrick musimi no limit triplequest Patrick musimi no limit triplequest

La storia di tre record mondiali del freediver Patrick Musimu nelle discipline No Limit Tandem, No Limit Traditional e No Limit (Absolute). Questo film non racconta solo una vittoria, ma è piuttosto un’avventura che dura tutta la vita, un’analisi interiore e una riflessione. Esplorando nuove profondità, Patrick Musimu intraprende un percorso di autoconoscenza, interagisce con persone di diverse culture. Un film sull’uomo che per primo è riuscito a raggiungere i 200 metri di profondità in un solo respiro.

“Beyond Limits” Herbert Nitsch 2009

beyond the limits Beyond the limits

Uno dei più grandi freediver, Herbert Nitsch, ha raggiunto la profondità di 214 metri in apnea nel 2007. Nel 2012, è tornato miracolosamente vivo dalla profondità di 253 metri. Tuttavia, il suo obiettivo è di 300 metri! È possibile? Il documentario 3D Beyond Limits mostra l’odissea di Herbert dalle Dean’s Blue Hole alle Bahamas ai laghi ghiacciati delle Alpi. Vedrai come e dove si allena un freediver, con quale attrezzatura lavora e troverai sicuramente ispirazione.

beyond the limits the film Beyond the limits the film

“Aspiring Depths” 2010

La cronaca delle competizioni di freediving Vertical Blue alle Bahamas. Un film sui freediver Herbert Nitsch, William Trubridge e Sara Campbell – record personali, sfide, limiti e immersioni pericolose che spingono oltre i confini delle capacità umane.

Il film sul freediving Aspiring Depths ha vinto il Gran Premio al sesto Festival Internazionale del Cinema e della Fotografia Subacquea del Mediterraneo Orientale.

“Ocean Men: Extreme Dive” 2001

ocean men extreme dive ocean men extreme dive

Un’immersione nel mondo di due straordinari rivali freediver: Pipin Ferreras e Umberto Pelizzari. L’obiettivo del film non è raccontare una cronaca della loro rivalità. Il regista Bob Talbot si è impegnato al massimo per trasmettere le emozioni uniche degli atleti, che li attirano verso gli abissi oscuri nonostante i rischi per la vita. Il film mostra i diversi approcci dei due atleti al freediving e i momenti drammatici delle loro carriere. Talbot, uno dei migliori fotografi subacquei del mondo, ha lavorato su film come Vita di Pi, Free Willy e Flipper. Gran parte dei materiali per il film è stata fornita da Pelizzari e Ferreras. Il documentario Ocean Men: Extreme Dive è uscito nelle sale IMAX nel 2001.

“No Limits. The Audrey Mestre” 2013

Un emozionante documentario sulla campionessa di apnea Audrey Mestre, tragicamente deceduta il 12 ottobre 2002 durante un tentativo di stabilire un record mondiale nella disciplina No Limits. Sebbene il film descriva gli eventi di quel giorno fatale, nel complesso presenta l’apnea in modo positivo. Dal 2002, questo sport è diventato più sicuro che mai. Uno degli obiettivi del film è trarre insegnamenti da eventi tragici e mostrare l’apnea come uno sport ricreativo straordinario.

no limits oudrey mestre no limits oudrey mestre

“Dying to Dive” 2016

Un viaggio nell’abisso con un solo respiro, facendo affidamento esclusivamente sulla propria forza e coraggio. Questo è il mondo dell’apnea, uno sport che ha aiutato i nostri antenati a sopravvivere. Uomini e donne da ogni angolo del pianeta sfidano gli elementi e stabiliscono nuovi record ai limiti delle capacità umane.

dying to dive film dying to dive film

Questo documentario, realizzato dal talentuoso giornalista Pavel Baydikov, è dedicato ad Alexey e Natalia Molchanov, madre e figlio, che hanno rotto i record contemporaneamente ai campionati mondiali. Contiene preziosi estratti di interviste con la defunta atleta. Nel film sono presenti anche scene dal cortometraggio “Narcosi” con la partecipazione dell’apneista Guillaume Néry.

“Momentum The Film”

momentum momentum

Un documentario sull’apnea che coinvolge sedici degli atleti più famosi del nostro tempo: Pelizzari, i Molchanov, Molinari, Maiorca, Zuccari, Carrera, Néry, Streeter, Fukuda e altri apneisti condividono la loro esperienza di immersione negli abissi dell’oceano. Il film permette di esplorare luoghi accessibili solo a sottomarini, balene e ai migliori apneisti. Con un solo respiro, ti immergerai in questa atmosfera ipnotizzante per cercare di comprendere la felicità, la libertà e il pericolo dell’apnea.

“The Passage” o “La Traversée des Mondes” (Attraversando i Mondi) 2010

The Passage film freediving The Passage film freediving

Un documentario con Guillaume Néry, girato nella remota penisola dello Yucatán, in Messico. Il campione di apnea esplora i cenotes (grotte calcaree crollate). Immagini incredibilmente vivide, quasi mistiche.

Nell’ultima scena del film l’atleta pronuncia parole che riflettono perfettamente il suo atteggiamento verso l’apnea: “Devi permettere a te stesso di immergerti nei segreti più profondi per svegliarti ai raggi di luce.”

Nel 2015, Julie Gautier ha realizzato un meraviglioso cortometraggio con Guillaume Néry nel Dean’s Blue Hole, intitolato “Free Fall”. Oltre alle immagini, da cui è impossibile distogliere lo sguardo per 5 minuti, il film è accompagnato da una colonna sonora perfetta. Consiglio vivamente di guardarlo se non l’avete ancora fatto.

The Passage La Traversée des Mondes The Passage La Traversée des Mondes

“Грани фридайвинга” (Le Sfaccettature dell’Apnea)

Un film istruttivo e metodologico di Natalia Molchanova, ventiduenne campionessa mondiale e detentrice di quaranta record mondiali di apnea. Questo film fa parte di una serie di lavori metodologici diretti da Molchanova.

“Water Born” (Nati dall’Acqua)

water born serial water born serial

Una serie di cortometraggi sull’apnea, realizzata da giovani apneisti americani in formato web-serie . Gli apneisti esplorano luoghi unici per le immersioni, si ispirano e ispirano gli altri. L’obiettivo del progetto è mostrare a persone di tutte le età in tutto il mondo la bellezza del mondo sottomarino e suscitare interesse per l’apnea.

“The Greater Meaning of Water” 2010

Basato su eventi reali. La storia ruota intorno all’atleta apneista Max Avery, in cerca di un record mondiale. Nasconde un segreto che rende ancora più difficile il suo cammino verso la vittoria. Il film mette in evidenza il lato naturalistico dello sport attraverso gli occhi del protagonista – quando uno sport mortale può salvare una vita. Il regista affronta il cosiddetto “stato di flusso” o “flow”, quando un apneista professionista perde il senso di sé e la percezione del tempo e dello spazio cambia radicalmente nella sua mente. Le scene subacquee sono state girate alle Isole Cayman.

“Le Grand Bleu” (Il Grande Blu) 1988

grand bleu 1988 grand bleu 1988

Un film iconico, uno dei migliori film francesi degli anni Ottanta. La trama si basa sul rapporto complesso tra i leggendari apneisti Jacques Mayol ed Enzo Maiorca. Gli atleti sono ritratti come antagonisti, opposti che condividono comunque la stessa ossessione. Le riprese subacquee sono incredibilmente spettacolari e il suono è straordinario. È come un viaggio in un mondo ultraterreno, reale ma accessibile solo ai più audaci e determinati. I ruoli principali sono interpretati da Jean Reno, Jean-Marc Barr e Rosanna Arquette, sotto la regia di Luc Besson. E sappiamo tutti che quando lavorano insieme Reno e Besson, il risultato è un capolavoro. Questo film merita di essere visto anche a quasi vent’anni dalla sua uscita.

“Azzurro Profondo” (La Ragazza e i Delfini) 1993

Девочка и дельфины 1993 Девочка и дельфины 1993

Un film italiano. Una giovane apneista dotata di straordinarie capacità di trattenere il respiro diventa membro di un’organizzazione ecologica per la protezione dei delfini. Durante una missione di salvataggio volontaria, il suo amico viene ucciso. Questa tragedia porta la protagonista a una paura panica delle immersioni e deve fare tutto il possibile per raggiungere l’obiettivo precedentemente fissato: battere il record di immersione.

“The Freediver” 2004

Una storia di amore tragico, apnea e forza d’animo. Una giovane e talentuosa atleta arriva sull’isola greca di Spetses in un centro di ricerca scientifica per allenarsi con un esperto apneista. Il suo obiettivo è diventare campionessa mondiale di apnea. Per il suo sogno, deve rinunciare all’amato.

Il film è britannico, nel cast ci sono volti noti, tuttavia il valore artistico del film non è particolarmente elevato.

“Benvenuti nel paradiso” 2005

Un dinamico film sugli apneisti – cacciatori di tesori, con Jessica Alba e Paul Walker nei ruoli principali. Il protagonista, Jared, istruttore di immersioni alle Bahamas, mentre cerca un’antica nave spagnola affondata, trova un aereo di contrabbandieri precipitato con un carico che vale milioni di dollari.

Insieme alla sua fidanzata e due amici, Jared si ritrova coinvolto in veri e propri guai. Il film è pittoresco, con molte scene suggestive sott’acqua. I personaggi non sono banali, i dialoghi abbastanza decenti, e gli attori fanno un ottimo lavoro. Lo sviluppo della trama è frenetico: non ci si annoierà.

“La regina degli squali” 2012

La trama ruota attorno a una donna apneista (Halle Berry) che lavora con un collega documentarista che filma la vita degli squali. Ha un incredibile talento nel comunicare con i pericolosi squali bianchi. Dopo la morte del collega, la protagonista decide di cambiare campo lavorativo e diventa una guida marina. Le si presenta l’opportunità di tornare a immergersi e affrontare la sua fobia. Il film può essere considerato sia un dramma che un thriller. In generale, è stato accolto negativamente dalla critica, ma le splendide riprese naturali riescono a compensare alcune lacune nella trama.

La regina degli squali Halle Berry La regina degli squali Halle Berry

Apnea sotto il ghiaccio

Come piccolo bonus, voglio condividere un film davvero straordinario con la campionessa finlandese di apnea Johanna Nordblad. Lei pratica immersioni sotto il ghiaccio. Assolutamente imperdibile!

Pubblicato:

Aggiornato:

Aggiungi un commento