1. Pagina principale
  2. Sport Acquatici Estremi
  3. Freediving
  4. Computer per apnea. Recensione dei 5 migliori modelli

Computer per apnea. Recensione dei 5 migliori modelli

Il computer per apnea è uno strumento piuttosto costoso e difficile da scegliere, poiché anche modelli che costano seicento dollari non sempre soddisfano pienamente tutti i criteri richiesti da un apneista. Più precisamente, non esiste un modello ideale che soddisfi al 100% ogni subacqueo. Questa recensione dei computer per apnea ti aiuterà a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze tra i computer subacquei progettati per immersioni in apnea.

Di seguito una recensione dettagliata dei 5 migliori computer per apnea secondo le opinioni degli utenti: Cressi Drake, Omer UP-X1R, Mares Smart Apnea, Suunto D4i Novo, Aeris F11.

Computer per apnea Computer per apnea

Il materiale è interamente basato su recensioni tratte da forum di apneisti e cacciatori subacquei di tutto il mondo ed è stato accuratamente sistematizzato. Dopo un mese di studio delle comunità subacquee, ho elaborato criteri chiari per un computer subacqueo ideale per immersioni in apnea.

Caratteristiche di un computer ideale per apnea:

  • Attivazione istantanea della modalità subacquea (1 sec.) senza dover premere alcun pulsante in anticipo.
  • Frequenza di campionamento di 1 sec.
  • Possibilità di sostituire autonomamente la batteria senza una camera iperbarica oppure utilizzo di una batteria ricaricabile.
  • Segnali di vibrazione (purtroppo per la vibrazione è necessario uno spazio interno libero che potrebbe comprimersi sotto pressione, causando danni al computer. Gli sviluppi in questo campo sono in corso, ma non su larga scala).
  • Intervallo di recupero/immersione che si adatta automaticamente al tempo trascorso in acqua.
  • Cavo USB incluso.
  • Visualizzazione simultanea del tempo trascorso in acqua e del tempo di recupero in superficie (per calcolare autonomamente l’intervallo di riposo tra le immersioni).
  • Allarmi acustici con regolazione del volume e dell’intervallo, sufficientemente rumorosi per essere percepiti da un apneista in muta con cappuccio.
  • Azioni manuali ridotte al minimo durante l’immersione.
  • Registro dettagliato (“diario di bordo”) visibile senza l’ausilio di un PC: grafico della profondità al secondo, velocità di discesa e risalita, intervallo in superficie, tempo di immersione, temperatura dell’acqua, frequenza cardiaca e molto altro (alcuni di questi dati sono difficili da visualizzare sul display di un computer per apnea).
  • Ampia memoria, con possibilità di eliminare i dati manualmente senza collegarsi a un laptop o PC.
  • Monitoraggio affidabile della frequenza cardiaca.
  • Prestazioni efficienti del computer in piscina (attivazione rapida a contatto con l’acqua, precisione dei dati sulla profondità, frequenza di campionamento di 0,25 sec).
  • Navigazione semplice nel menu.
  • Modalità di risparmio energetico.
  • Ergonomia: dimensioni compatte, schermo con cornice sottile, peso leggero, pulsanti facili da premere con i guanti, resistenza a graffi e urti, illuminazione dello schermo con modalità automatica e regolabile.
  • Supporto tecnico online e aggiornamenti costanti del firmware, possibilità di visualizzare dati sotto forma di grafici.
  • Temperatura dell’aria/acqua.

Va notato che scegliere un computer per apnea basandosi solamente sulle caratteristiche pubblicizzate non è sensato: è necessario leggere attentamente i manuali dei modelli che ti interessano prima di acquistarli, il che rende la scelta molto più semplice.

Computer subacqueo per apnea Cressi Drake (a partire da $265)

Un computer ideato al 100% per l’apnea e la pesca subacquea, dotato di una modalità di allenamento in piscina che manca ad altri dispositivi. Al momento, non ci sono veri equivalenti del Cressi Drake. Prodotto da uno dei marchi più autorevoli di attrezzatura subacquea, il più antico al mondo: Cressi.

Computer per apnea Cressi Drake Computer per apnea Cressi Drake

Non ho trovato nessuna recensione negativa o critica, se non piccoli dettagli come “il display mostra troppe informazioni”. Personalmente, però, ho trovato poco agevole il manuale d’uso del dispositivo.

Caratteristiche principali e funzionalità di Cressi Drake:

  1. Modalità “Orologio”: formato 12/24 con minuti e secondi; calendario; cronografo multifunzionale; secondo fuso orario; sveglia multifunzionale.
  2. Modalità “Computer subacqueo” che include quattro programmi specifici per l’apnea: FREE e PRO, oltre al programma STATIC per la statica e DYNAMIC per gli allenamenti dinamici.
  3. La modalità FREE è consigliata per la pesca subacquea. Perfetta anche per snorkeling e nuoto attivo lungo la costa e per immersioni di apnea profonda.
  4. La modalità PRO è progettata per apneisti avanzati, che praticano immersioni profonde e desiderano migliorare le proprie prestazioni per le competizioni. Adatta anche per la pesca subacquea a grandi profondità.
  5. Integrazione dei parametri RECOMMENDED RECOVERY TIME (tempo di recupero raccomandato) e TR TIME RATIO (rapporto tempo nominale) per i programmi FREE e PRO per garantire un’apnea sicura durante le immersioni profonde.
  6. Il programma DYNAMIC è progettato per gli atleti che praticano apnea dinamica come disciplina o come allenamento per migliorare le proprie performance generali. È adatto anche per lo snorkeling avanzato, che alterna nuotate attive lungo la costa ad apnea profonda.
  7. Il programma STATIC è destinato all’apnea statica, ideato per esercitarsi nella ritenzione del respiro e migliorare le proprie prestazioni.
  8. Integrazione della funzione REPS per i programmi STATIC e DYNAMIC, consentendo la creazione e la memorizzazione di tabelle di allenamento normali e avanzate.
  9. Regolazione completa dei parametri dei segnali relativi a tempo, profondità, numero di immersioni o nuotate, con un totale di 36 impostazioni disponibili. Possibilità di caricare configurazioni predefinite. Reimpostazione dei segnali. Segnali sonori e luminosi (visivi) disponibili.
  10. Illuminazione automatica del display in profondità.
  11. Supporto per acqua dolce e salata.
  12. Indicazione della temperatura dell’acqua/aria.
  13. Frequenza di campionamento a partire da 1 secondo. Possibilità di regolare la frequenza.
  14. Sostituzione della batteria effettuabile dall’utente.
  15. Logbook per le sessioni.
  16. Funzione History separata per ogni modalità.
  17. Cambio delle unità di misura.
  18. Il tempo raccomandato in superficie viene calcolato automaticamente o è configurabile manualmente.
  19. Interfaccia PC/Mac con i dati principali e il profilo delle immersioni. Memorizza i dati di un massimo di 60 sessioni, per un totale di immersioni fino a 15 ore, a seconda della frequenza di campionamento impostata (1-4 secondi). Quando si raggiunge il limite delle 60 sessioni, i dati più vecchi vengono automaticamente sovrascritti (le nuove registrazioni prendono il posto delle più antiche, a differenza della maggior parte dei computer dove la memoria si azzera o cessa di registrare).
  20. Funzione conto alla rovescia e cronometro.
  21. Sensore di profondità calibrabile per acqua salata o dolce (in acqua dolce si consiglia una profondità ridotta di circa il 3%); profondità massima 0-120 m; precisione: +/- 1% (a T 20°C) 10 cm (da 0 a 100 m) / 1 m (da 100 a 120 m) / 1 piede (da 0 a 316 piedi).
  22. Termometro: -5 °C +40 °C; precisione: +/- 2 °C / 10 minuti nella velocità di cambiamento della temperatura. Materiali: titanio, acciaio inossidabile, cinturino in elastomero, corpo in plastica. Pulsanti in nylon rinforzato con vetro, vetro minerale resistente ai graffi.

Компьютер для фридайвинга Cressi Drake Computer per apnea Cressi Drake

Vantaggi del computer per apnea Cressi Drake:

  • Cinturino lungo.
  • Può essere usato come orologio impermeabile, senza attivazione automatica in acqua.
  • Sostituzione della batteria effettuabile dall’utente.
  • Display con elevato contrasto.
  • Assistenza tecnica reattiva.

Svantaggi:

  • Con una muta da 7 mm i segnali sono poco udibili.
  • Assenza di attivazione automatica in acqua, compensata però dalla presenza di diverse modalità “bagnate”, incluse quelle per allenamenti in piscina.
  • Il cavo è opzionale, ma l’intero logbook può essere visualizzato sull’orologio.
  • Temperatura minima di -5°C, che potrebbe non essere sufficiente per i pescatori subacquei.
  • Display con elevato contrasto.
  • Problemi con il tempo massimo di immersione e la loro soluzione .

Unboxing e configurazione del computer per apnea Cressi Drake Titanium:

Computer subacqueo Omer UP-X1R con batteria ricaricabile (a partire da $308)

Il computer per apnea Omer UP-X1R (2015) è un clone tecnico dell’Omer Sporasub SP2 (con un costo superiore di circa $50), dotato di monitor cardiofrequenzimetro, impostazioni aggiuntive sviluppate dal campione di apnea Umberto Pelizzari e un design unico. Il manuale dell’Omer UP-X1R è scaricabile dal sito ufficiale omersub.com

omer upx1r и omer upx1 Omer Upx1 e Upx1R

Funzionalità di Omer UP-X1R:

компьютер для фридайвинга Omer Computer per apnea Omer

  1. Modalità “Orologio”: ore, minuti, secondi; calendario fino al 2099; formato 12/24 ore; sveglia; doppio fuso orario.
  2. Monitoraggio della frequenza cardiaca: trasmissione codificata di dati a frequenza 5,3 kHz; intervallo di frequenza: da 30 a 240 bpm; impostazione degli avvisi. Temperatura acqua/aria: scala Celsius -20/+70; scala Fahrenheit -4/+158 (precisione 0,1).
  3. Modalità “Immersione”: attivazione automatica della modalità apnea a partire da 1 m; profondità massima 100 m/328 piedi; campionamento 0,1 m/piede; memoria di 250 immersioni e 16.000 log; tempo massimo di una sessione in immersione/superficie 100 minuti; opzione acqua salata/dolce; regolazione della frequenza di campionamento 1/2/5/10 secondi; configurazione manuale di tutti i segnali; avviso al raggiungimento di una profondità impostata.
  4. Modalità “Cronografo” per tenere traccia degli allenamenti a terra.
  5. Conto alla rovescia: 24 min. nel formato 00:00:00; segnale ogni minuto negli ultimi 10 minuti, segnale ogni 10 secondi nell’ultimo minuto, segnale ogni secondo negli ultimi 5 secondi, segnalazione di 30 secondi a partire da zero.
  6. Archivio: tutte le immersioni, immersioni giornaliere + riepilogo dati (frequenza cardiaca, calorie, tempo di immersione, profondità massima, temperatura); eliminazione manuale dei dati (tutti o giornalieri).
  7. Compatibile con il programma Dive Master.
  8. Retroilluminazione attivabile manualmente.
  9. Contrasto del display regolabile.
  10. Dati personali.
  11. Selezione del sistema metrico.
  12. Modalità di risparmio energetico e modalità standby.
  13. Incluso nel set: computer, cardiofrequenzimetro, cavo e cinturini per il monitor.

Punti di forza del computer Omer UP-X1R:

  • Il cinturino dell’orologio è molto lungo, adatto per mute subacquee di qualsiasi spessore.
  • I grandi pulsanti sono facili da premere con i guanti da sub.
  • Funziona perfettamente anche a una profondità di 140 metri.
  • Font grande sul display.
  • Navigazione nel menu semplice, facile da comprendere anche senza istruzioni.
  • L’accuratezza delle indicazioni di profondità è abbastanza elevata: nelle piscine, la differenza è di soli 20 cm.
  • Buon software per visualizzare i log, con grafici inclusi.
  • Completo di tutti gli accessori necessari.

Svantaggi:

  • I segnali acustici sono appena udibili sott’acqua, e diventano completamente impercettibili se si indossa una muta con cappuccio.
  • Quando la memoria si riempie, il computer non sovrascrive i vecchi dati, è necessario ricordarsi di svuotare regolarmente la memoria del computer subacqueo Omer UP-X1R.
  • Il rivestimento in carbonio si stacca, le viti decorative cadono, e tutto tende ad impigliarsi nella muta. Omer UPX1R svantaggi Omer UPX1R svantaggi
  • Il cardiofrequenzimetro si stacca dal torace a causa della compressione, creando interruzioni nelle misurazioni (un difetto comune a tutti i monitor per motivi naturali). È quasi impossibile trovare un cavo di ricambio in commercio, quindi bisogna maneggiarlo con estrema cura per non perderlo accidentalmente.
  • L’assistenza tecnica non risponde a domande o commenti online.
  • Troppo fragile per la pesca subacquea, con design poco pratico: bordi spigolosi e pulsanti sporgenti che si impigliano nella muta o in altri oggetti.
  • Non è possibile sostituire il cinturino.
  • Sensore di temperatura lento e non reattivo.
  • Non è specificato il materiale del vetro dello strumento.

Computer per apnea Mares Smart Apnea (da $239)

Mares Smart Apnea computer per apnea Mares Smart Apnea computer per apnea

Un modello che è andato a sostituire il semplice ma efficace Mares Nemo Apneist (dotato di funzione di attivazione tramite contatto con acqua e di un corpo estremamente robusto).

Smart Apnea e Nemo Apneist Smart Apnea e Nemo Apneist

Caratteristiche del computer per apnea Mares Smart Apnea:

Modalità operative di Mares Smart Apnea:

  1. Modalità “Orologio”: modalità a secco, in cui il computer viene utilizzato come un normale orologio con la possibilità di visualizzare il log, pianificare immersioni, connettersi al PC, regolare il fuso orario, attivare la retroilluminazione, visualizzare la temperatura dell’aria, la data/giorno della settimana/orario.
  2. La modalità “Immersione” funziona in tre varianti:
    • “Prima dell’immersione”: registra la pressione atmosferica per iniziare a misurare la profondità durante l’immersione (attivata al raggiungimento di 1,2 m), questa modalità si imposta manualmente - pre-dive. L’orologio rimane in questa modalità solo per 3 minuti, tornando poi alla modalità a secco. Se la modalità pre-dive non viene attivata, la registrazione inizierà automaticamente dopo 20 secondi.
    • “Immersione”.
    • “Alla superficie”: automaticamente al raggiungimento di 0,8 m dalla superficie.
  3. Modalità “Standby”.
  4. Tutti i parametri dell’immersione sono configurabili: è possibile disattivare/impostare segnali di avvertimento, definire un segnale per una determinata profondità o intervallo di metri percorsi, un intervallo di tempo per la permanenza in superficie, 6 segnali di profondità indipendenti, limite di velocità durante la risalita/discesa, promemoria per l’idratazione, intervallo minimo in superficie calcolato secondo una formula.
  5. Impostazione della densità dell’acqua: salata/dolce.
  6. Selezione del sistema metrico.
  7. Retroilluminazione attivabile manualmente, con possibilità di configurare l’intervallo da 1 a 10 secondi.
  8. Il log delle immersioni registra circa 20-30 ore di immersioni, a seconda del numero di discese per sessione. Tre diverse frequenze di campionamento: 0,25 sec, 0,5 sec o 1 sec. Le informazioni nel log di bordo comprendono un riepilogo generale, riassunto della sessione di immersione e immersioni individuali.
  9. Il cavo per la connessione al PC (interfaccia USB con clip) è acquistabile separatamente. Software Dive Organizer/Divers Diary. La maggior parte delle informazioni è visualizzabile sul display.
  10. La batteria è sostituibile dall’utente, con istruzioni dettagliate incluse nel manuale. La batteria originale dovrebbe durare circa 200 ore di apnea (circa 2 anni).
  11. Il computer Mares Smart Apnea è dotato di due pulsanti.
  12. Cronometro.
  13. Conto alla rovescia.
  14. Durata dell’immersione.
  15. Specifiche tecniche: vetro minerale, cinturino sostituibile, profondità massima 150 m, risoluzione 10 cm, range di temperatura da -10 a +50 gradi, precisione +/- 2 gradi, precisione delle letture della profondità 80%, diagonale del display 1/4 di pollice.

Svantaggi del Mares Smart Apnea:

  • Il cinturino in elastomero sembra economico ed è troppo corto per una muta invernale (relevante per i subacquei).
    Cinturino Mares Cinturino Mares
  • Cavo molto costoso, non incluso nella confezione, e i dettagli di un’immersione possono essere analizzati solo sullo schermo del PC.
  • Registra solo 9 immersioni al giorno.
  • I segnali sono molto deboli.

Vantaggi:

  • Design della chiusura ben pensato, che impedisce l’apertura accidentale in acqua.
  • Possibilità di configurare l’intervallo tra le immersioni.
  • Programma Dive Organizer pratico e informativo.
  • Design minimalista con pochi dettagli visivi e pulsanti.

Computer subacqueo Aeris F11 (Oceanic F11) (da $450)

Evoluzione del modello F10. Uno dei computer per apnea più popolari al mondo, prodotto negli Stati Uniti. Le ultime versioni del firmware hanno corretto tutti gli errori immaginabili e inimmaginabili, apportando un enorme miglioramento al software interno del computer Aeris F11 rispetto al predecessore F10. Aeris F10 è stato uno dei computer più amati dagli apneisti e non ha praticamente mai evidenziato problemi, ma ormai non riceve più aggiornamenti firmware ed è difficile da trovare in commercio. Aeris e Oceanic sono dello stesso produttore, e i modelli F11 sono attualmente distribuiti con il marchio Oceanic.

Aeris F11 e Oceanic F11 Aeris F11 e Oceanic F11

Poiché è un computer estremamente popolare, esistono molti video recensioni, unboxing, istruzioni su come sostituire la batteria e test subacquei.

Aeris F11 e F10 Aeris F11 e F10

Caratteristiche del computer per apnea Aeris F11:

  1. 4 pulsanti di controllo.
  2. Struttura delle modalità operative: orologio, modalità immersioni in apnea. Il computer entra in modalità apnea una volta raggiunta la profondità iniziale impostata precedentemente (0,6 m, 1,2 m, 1,8 m per 1 secondo).
  3. Diario di bordo su PC: connessione al PC tramite un cavo speciale e porta USB; il software, inclusi i driver USB, viene fornito su un CD AERIS Product o può essere scaricato dal sito web di AERIS. È inoltre possibile stampare il manuale utente dal sito. Dal PC, è possibile scaricare dal computer subacqueo informazioni come: numero dell’immersione, durata dell’intervallo in superficie, profondità iniziale, profondità finale, profondità massima, durata dell’immersione, data di inizio immersione, ora di inizio, temperatura minima, frequenza di campionamento, profilo d’immersione e impostazioni dell’immersione.
  4. Allarme acustico: un segnale LED di avviso sul display, collocato a ore 6 sulla struttura, è sincronizzato con il segnale acustico. Il LED lampeggia durante la segnalazione acustica e si spegne quando questa termina. Né il LED né il segnale acustico funzionano se disattivati nelle impostazioni. I segnali acustici variano a seconda dell’evento.
  5. Retroilluminazione dello schermo e retroilluminazione automatica.
  6. Potente batteria al litio CR2450 da 3 volt.
  7. Conto alla rovescia.
  8. Sveglia.
  9. Formato di ora e data configurabile.
  10. Cronometro.
  11. Tempo di recupero in superficie regolabile.
  12. Modalità per allenamenti in piscina.
  13. Impostazioni: tipo di acqua, frequenza di campionamento, attivazione automatica in acqua, durata della retroilluminazione, auto-retroilluminazione, profondità di inizio immersione, intervallo di superficie, ecc.
  14. Logbook: registro giornaliero » registro completo » cronologia giornaliera » cronologia completa. Il computer memorizza le informazioni delle ultime 99 immersioni.
  15. Attivazione della modalità immersione: automatica – a contatto con l’acqua a una profondità di DSD per 1 secondo; se in modalità orologio, la modalità immersione non si attiva automaticamente se l’attivazione in acqua è disabilitata (OFF); non funziona come computer subacqueo a un’altitudine superiore a 4270 m sopra il livello del mare; ritorna alla modalità orologio dopo 2 ore in modalità superficie post-immersione.
  16. Segnali: timer del conto alla rovescia, sveglia, batteria scarica, modalità recupero in superficie, intervallo di tempo/profondità, segnali di profondità.
  17. Kit completo include: computer, CD, cavo, prolunga per muta invernale, pellicola protettiva per lo schermo, cacciavite per rimuovere e sostituire la batteria, manuale di istruzioni.

Confronto tra Aeris F10, Suunto D4i Novo e Aeris F11

Vantaggi dell’Aeris F11:

  • Buona durata della batteria.
  • La luce lampeggiante può essere configurata come alternativa al segnale acustico.
  • Durata del segnale regolabile.
  • Attivazione automatica in acqua senza premere pulsanti (1 secondo).
  • Pulsante della retroilluminazione posizionato più comodamente rispetto al F10.

Svantaggi:

  • È necessario premere un pulsante per visualizzare i dettagli subito dopo una sessione di immersione. Nella versione F10, il tempo di immersione/profondità massima/numero dell’immersione è mostrato automaticamente (potrebbe essere stato corretto nell’ultima versione del firmware).
  • Segnale acustico debole (alcuni utenti lo hanno trovato eccessivamente forte!).
  • Non dispone di un sensore di temperatura.
  • Verificare se il cavo è incluso nella confezione.

Computer subacqueo Suunto D4i (Novo) (da $400)

Il computer da immersione e apnea più famoso (e promosso) originario della Finlandia. I predecessori del Suunto D4i si sono dimostrati molto affidabili (D4, Moskito). In questo modello sono stati introdotti più modalità per lo scuba diving, una memoria ampliata, un nuovo cavo con trasmissione dati velocizzata, un sensore di pressione digitale, l’utilizzo del cronometro sott’acqua, un menu semplificato, e molte altre piccole modifiche, anche estetiche. Suunto D4i e D4i Novo offrono le stesse funzioni e capacità.

Suunto D4i Novo Suunto D4i Novo

Guida didattica interattiva sul dispositivo.

Video tutorial formativi realizzati da Suunto.

Suunto D4i Novo computer per apnea Suunto D4i Novo computer per apnea

Caratteristiche del computer per apnea Suunto D4i:

  1. Quattro modalità: TIME (tempo), DIVE (immersione), PLANNING (pianificazione) e MEMORY (memoria). Se la modalità DIVE (immersione) non è disattivata, il Suunto D4i passa automaticamente alla modalità immersione una volta raggiunta la profondità di 1,2 m sott’acqua.
  2. A ogni passaggio alla modalità immersione, il Suunto D4i esegue una serie di controlli automatici. Tutti gli elementi grafici del display vengono attivati, si accende la retroilluminazione e viene emesso un segnale acustico. Successivamente, sul display viene mostrata l’altitudine corrente, le impostazioni personali, la profondità massima operativa, la composizione della miscela respiratoria e il valore PO2. Inoltre, viene verificato il livello della batteria.
  3. Allarmi sonori e visivi con tipi e segnali differenti.
  4. Cronometro, incluso nella modalità immersione.
  5. Timer per l’apnea con regolazione dei tempi di ventilazione, ripetizioni, step temporali.
  6. Visualizzazione e regolazione della velocità di risalita.
  7. Retroilluminazione regolabile.
  8. Segnalibri nel registro delle immersioni.
  9. Calendario.
  10. Temperatura con un dettaglio di 1 grado e una precisione di +/-2 gradi.
  11. Intervallo di profondità fino a 300 m, dettaglio di 0,1 m fino a 100 m.
  12. Ora/data con formati personalizzabili, 2 fusi orari.
  13. Regolazione delle unità di misura.
  14. Sveglia.
  15. Contrasto del display regolabile.
  16. Archivio immersioni per 999 sessioni e 100 ore. Il contatore si azzera automaticamente al raggiungimento di questi limiti.
  17. Registro di bordo dettagliato. In modalità apnea, la capacità massima della memoria è di 35 ore.
  18. Impostazioni personali e regolazioni per l’altitudine.
  19. Soste di sicurezza e soste a profondità specifiche.
  20. Intervalli di registrazione opzionali in modalità apnea: 1, 2 e 5 secondi.
  21. A ogni passaggio alla modalità immersione, il Suunto D4i esegue una serie di controlli automatici. Tutti gli elementi grafici del display vengono attivati, si accende la retroilluminazione e viene emesso un segnale acustico. Successivamente, sul display viene mostrata l’altitudine corrente, le impostazioni personali, la profondità massima operativa, la composizione della miscela respiratoria e il valore PO2. Infine, viene verificato il livello della batteria.

Suunto D4i Usb Suunto D4i Usb

Svantaggi del Suunto D4i:

  • Molti apneisti riscontrano problemi con il cinturino (“polimero fragile”, si rompe la fibbia). La sostituzione del cinturino costa 40$; i sub più ingegnosi creano cinturini fatti a mano .
  • Non è possibile disattivare il contatto bagnato per utilizzare semplicemente l’orologio e risparmiare la batteria.
  • Non c’è una modalità per acqua salata o dolce.
  • Il modello Novo viene fornito con il cavo, il D4i no.
  • La batteria può essere sostituita solo presso un centro di assistenza (gli utenti spesso la cambiano autonomamente dopo la scadenza della garanzia; su YouTube ci sono diversi video tutorial che spiegano come farlo).

Vantaggi:

  • Segnali acustici molto potenti.
  • Ideale per allenarsi in piscina.

Pubblicato:

Aggiornato:

Aggiungi un commento