1. Pagina principale
  2. Estremo Urbano
  3. Pattinaggio
  4. Che cos'è lo skatecycle e come imparare ad usarlo?

Che cos'è lo skatecycle e come imparare a guidarlo

Sembra che i designer siano sempre alla ricerca di nuovi modi per garantire agli amanti degli sport estremi contusioni, fratture e ginocchia o gomiti sbucciati. Uno dei nuovi leader in questo campo è lo skatecycle (Skatecycle), il fratello a due ruote dello skateboard, o skateboard autopropulsivo, che non è affatto facile da padroneggiare.

La guida dello skatecycle assomiglia molto allo snowboard o, ancor di più, al waveboard - un bilanciamento ondulatorio e il costante controllo dell’equilibrio. Per accelerare non è necessario spingersi con il piede, e più esperienza ha il rider, maggiore è la velocità che può raggiungere. L’asse di rotazione doppia consente di controllare le ruote da 9" in modo indipendente, alternando la rotazione dei piedi.

Questi movimenti, insieme alla torsione del torso, mantengono lo skatecycle in movimento su una superficie piana, e per una guida fluida e veloce è necessaria un’ottima coordinazione. È meglio vedere una dimostrazione dal vivo:

Lo skatecycle è attualmente uno degli sport urbani più pericolosi in termini di incidenti, e non è raccomandato per ragazzi sotto i 13 anni. In 8 anni di sviluppo, lo skateboard a due ruote ha visto l’ingresso di diversi produttori in tutto il mondo, e oggi può essere acquistato per un prezzo che va dagli 80 ai 100$. Dal punto di vista costruttivo, le modifiche sono state minime: sono apparse alcune varianti con freno e motore elettrico, oltre alla possibilità di fissare il piede sulla pedana (consigliato solo per i rider esperti, dato che rompe facilmente la caviglia).

I trick con lo skatecycle sono in qualche modo limitati dalla sua struttura, ma l’adrenalina è garantita in ogni caso. L’importante è almeno ricordarsi delle ginocchiere e girare preferibilmente su una superficie liscia o in uno skatepark.

C’è abbastanza spazio nella ruota per piedi di qualsiasi dimensione. Questo è fondamentale in caso di una caduta: è meglio avere la possibilità di saltare dallo skate senza ostacoli prima di cadere. La velocità dello skatecycle, grazie alle ruote da nove pollici, può superare significativamente quella del waveboard o dello skateboard tradizionale quando si scende da una collina; è un aspetto da tenere a mente.

Struttura dello skatecycle

  • Il corpo delle ruote è solitamente realizzato in lega di alluminio aeronautico leggera.
  • Le ruote sono collegate da un asse rotante in acciaio con due snodi e un cuscinetto in alluminio. Su alcuni modelli è possibile bloccare gli assi rotanti per l’uso in half-pipe; a tal fine, il corpo presenta fori aggiuntivi e perni inclusi nel kit. skatecycle-cx
  • Gli pneumatici sono realizzati in poliuretano resistente all’usura; le dimensioni delle ruote sono di 220 x 35 mm, e il peso non supera generalmente i 4 kg.
  • Supporta un rider fino a un peso massimo di 120 kg. Parametri dello skatecycle

Come guidare uno skatecycle?

Una certa difficoltà sta nel partire da fermi. Questo non è sempre e non per tutti un movimento intuitivo. In sintesi, si può partire seguendo questi passaggi:

  1. Non cercate di “saltare” con entrambe le gambe sulla pedana dello skatecycle in un solo colpo.
  2. Posizionate la parte anteriore dello skate in orizzontale.
  3. Spostate il peso sulla parte posteriore.
  4. Piegate leggermente le ginocchia.
  5. Contemporaneamente, portate in posizione orizzontale la parte posteriore, distendete la gamba e trasferite il peso sulla parte anteriore. Questo movimento “avvierà” lo skatecycle, permettendogli di muoversi per circa mezzo metro.
  6. Continuate a bilanciarvi.

Ecco come appare:

Tuttavia, questo oggetto non è per tutti. Ma se siete tra quelli che non si arrendono mai, vale la pena provarlo. Lo skatecycle ha anche una caratteristica che piace molto alle ragazze appassionate di sport estremi: si suda più che su molte attrezzature da ginnastica in palestra. In particolare, vengono sollecitati i muscoli gemelli, i glutei e gli obliqui dell’addome))).

Pubblicato:

Aggiornato:

Aggiungi un commento